Domenica 29 ottobre - ultima giornata 'Conversazioni sul futuro' a Lecce

domenica 29 ottobre - dalle 10 alle 23

Lecce

Ingresso libero

Info conversazionisulfuturo.it - 3394313397

 

CONVERSAZIONI SUL FUTURO

Ultima giornata per il festival promosso dall'associazione Diffondere idee di valore che in quattro giorni ha ospitato a Lecce oltre 200 relatori impegnati in 90 appuntamenti. Tra gli ospiti di domenica 29 ottobre Ilaria Cucchi, Christian Raimo, il medico egiziano Ahmed Said, Donpasta, Adelmo Monachese del collettivo Lercio, l'hacker e attivista Claudio Guarnieri, l'architetto Marco Rainò, la linguista Vera Gheno, la giornalista Tiziana Prezzo, la presidente dei giovani di Coldiretti Maria Letizia Gardoni, i food hacker Nick Difino e Alex Giordano.

 

Ilaria Cucchi, Christian Raimo, il medico egiziano Ahmed Said, Donpasta, Adelmo Monachese del collettivo Lercio, l'hacker e attivista Claudio Guarnieri, l'architetto Marco Rainò, la linguista Vera Gheno, la giornalista Tiziana Prezzo, la presidente dei giovani di Coldiretti Maria Letizia Gardoni, i food hacker Nick Difino e Alex Giordano saranno solo alcuni degli ospiti della giornata conclusiva della quinta edizione del festival Conversazioni sul futuro. Quattro giorni intensi con oltre novanta appuntamenti che hanno coinvolto 200 relatori in oltre 20 luoghi della città.

 

La lunga giornata finale del festival diretto da Gabriella Morelli prenderà il via dalle 10 alle Officine Cantelmo con il workshop "La strategia paga: integrare Facebook e l’email marketing e moltiplicare i risultati", preceduto da un intervento sul digital marketing di Domenico Laforenza, direttore di Registro. it del Cnr. Dalle 10.30 al Sellalab si parlerà di moda con Alessandra Chiara Guffanti (presidente Gruppo giovani Sistema Moda Italia Confindustria), al Teatro Paisiello, il critico musicale Eraldo Martucci proporrà un lezione sugli "errori in musica", in collaborazione con Festinamente, alle Officine Ergot il giornalista Bruno Mastroianni e la linguista Vera Gheno discuteranno di "Sei il mio typo: guida pratica alla disputa felice", mentre al Fondo Verri ci sarà un confronto su "Come si fa a imparare?" con , tra gli altri, il preside del Majorana di Brindisi Salvatore Giuliano. Dalle 12 al Teatro Paisiello il festival torna a parlare del caso Stefano Cucchi con la sorella Ilaria, l'avvocato Fabio Anselmo, i giornalisti Carlo Bonini e Chiara Spagnolo e l'attore Ippolito Chiarello. 

 

Dopo una breve pausa si riparte alle 16 dalle Ergot con "Cyber attivismo e diritti umani" con l'hacker e attivista Claudio Guarnieri, il giornalista Michele Pierri (direttore di Cyber Affairs) e Tina Marinari di Amnesty International Italia. Dalle 16 al Sellalab si parla di lavoro con, tra gli altri, Chris Richmond Nzi (Mygrants) e Dario Carrera (The Hub Roma). Dalle 16.30 al Fondo Verri presentazione del volume "Tutti i banchi sono uguali" di Christian Raimo che dialogherà con il giornalista Giancarlo Visitilli e Antonella Agnoli, assessora alla Cultura del Comune di Lecce. Dalle 17 al Teatro Paisiello l'architetto Marco Rainò "metterà in scena" il suo Pensiero Radiale, rubrica che cura per la rivista Icon Design. Dalle 17.30 alle Officine Ergot, Vera Gheno (linguista e twitter manager dell’Accademia della Crusca), Giovanni Boccia Artieri (sociologo), Massimo Mantellini (blogger), Elisabetta Zurovac (social media specialist) si confronteranno su Italiano e italiani dei social network. Dalle 18 al Fondo Verri, l'autore Adelmo Monachese presenterà il suo recente "Attentato al Piccolo Principe" con la giornalista Anna Chiara Pennetta. Sempre alle 18 al Cinelab Giuseppe Bertolucci lo scrittore Enrico Remmert presenterà il suo romanzo “La guerra dei murazzi” mentre il regista Davide Barletti introdurrà il suo film “La guerra dei Cafoni”. Dalle 18 si discuterà del futuro dell'Europa al Teatro Paisiello con Tiziana Prezzo (giornalista e inviata SkyTg24), Giulio Gambino (direttore The Post Internazionale), Guglielmo Forges Davanzati (Docente di Storia dell’analisi economica dell’Università del Salento), Daniele De Luca (docente di Storia delle relazioni internazionali) e Ubaldo Villani Lubelli (ricercatore e giornalista). Dalle 18.30 alla Città del Gusto ultimo incontro della sezione enogastronomia con "FoodHacker: dove va l’enogastronomia del futuro?" con Alex Giordano (cofondatore Ninja Marketing, ideatore e direttore scientifico di Rural Hack), Maria Letizia Gardoni (presidente Coldiretti Giovani), Nick Difino (storyteller del cibo, autore e Global Ambassador di Future Food Institute). Dalle 19 al Fondo Verri, in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro, la scrittrice Flavia Piccinni presenterà il suo ultimo romanzo Bellissime (Fandango), dialogando con Paola Bisconti (operatrice culturale e blogger), al MUST sarà presentato il progetto "Essere storie. Un percorso di teatro per raccontare il museo" a cura di Melania Longo e Francesca Russo mentre alle Ergot si discuterà partendo dalla domanda "I festival lasciano davvero il tempo che trovano?" con Max Casacci (musicista e produttore), Cesare Veronico (Puglia Sounds), Massimo Manera (La Notte della Taranta), Cesare Liaci (vicepresidente Distretto Puglia Creativa), Paolo Foresio (assessore allo spettacolo del Comune di Lecce), Francesca Imperiale (ricercatrice) e Giorgia Salicandro (giornalista). Tra Palazzo Turrisi Palumbo e Must prosegue per tutto il giorno anche l'Officina dei Bambini e delle bambine a cura di Boboto. 

 

Dalle 19.30 il festival si concluderà al Teatro Paisiello di Lecce con l'incontro con il medico e attivista egiziano Ahmed Said che dialogherà con Riccardo Noury (Portavoce Italiano Amnesty International Italia), Tiziana Prezzo (SkyTg24), Daniela Porcu (Coordinatrice Amministrativa del Programma Italia di Emergency) e Gabriele De Giorgi (LeccePrima.it). Alle 21 in scena "La tradizione è storia. Senza storia non c’è commento. Dalla ricerca sul campo alla forma filmica" con Don Pasta (dj, economista, appassionato di gastronomia). Gran finale dalle 22 con Lercio. Lo sporco che fa notizia con Adelmo Monachese (scrittore e autore del collettivo).

 

Conversazioni sul futuro è organizzato dall’Associazione Diffondere Idee di Valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con PazLab, Coolclub, Virulentia Film, Officine Cantelmo, ShotAlive, Boboto, Fablab Lecce, Sellalab, Zemove e Amnesty International - Italia con il patrocinio di Comune di Lecce e Università del Salento e con il sostegno di Banca Popolare Pugliese e Meltin’Pot. Partner Libreria Liberrima, All’Ombra del Barocco, Vestas Hotels & Resorts, Palazzo Rollo, Spinelli Caffè, Maker Faire Roma, Registro. it, Cineclub Universitario, Apulia Film Commission, Cmcc, Rural Hack, Fondo Verri, Officine Culturali Ergot, Dajs, Città del Gusto - Lecce, Slow Food Lecce, FotoScuola Lecce, UpsideMedia, NonInLinea. Un ringraziamento ai produttori di vino Cantele, Candido, Claudio Quarta Vignaiolo, Hiso Telaray - Libera Terra di Puglia, Cantine San Donaci ai birrifici Old476, Malatesta, B94, ai ristoranti La Succursale, Tabisca, La Scarpetta, all’Hotel Santa Chiara e ai b&b Fanfulla, Casa dei Mercanti, White Suite, Le due musce, Le campanelle di Isabella, Volevo, Giardino delle Margherite, Palazzo Belli.

 

Ingresso libero

Info e contatti

www.conversazionisulfuturo.it

Ufficio stampa

Società Cooperativa Coolclub


Pubblicato il 28/10/2017


Condividi: