Domenica 17 giugno - a Lecce evento Giornata Mondiale del Rifugiato a cura del Gus

UNA LUNGA SERATA AI TEATINI DI LECCE PER LA "GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO"
A CURA DEL GUS
 
Proseguono nel Salento le iniziative organizzate dal GUS - Gruppo Umana Solidarietà in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che si festeggia il 20 giugno in tutto il mondo. Domenica 17 giugno dalle 19 appuntamento nel Chiostro del Monastero dei Teatini di Lecce con "Mettiti nei miei panni", storie dei Richiedenti Asilo e Rifugiati a cura della Fondazione Emmanuel. A seguire "La strada dell'artigianato", con esposizioni, dimostrazioni creative e vendita di prodotti artigianali a cura dei beneficiari del progetto Sprar, la proiezione sulle attività dei progetti Gus del territorio e una degustazione di dolci dal mondo. Alle 20.30 "Cammino popolare" a cura del laboratorio di danza Atto di Annamaria De Filippi, un lavoro ispirato al gesto che nel suo divenire raccoglie l'espressione corporea di una umanità varia, ispirato al testo di Mariangela Gualtieri Bestia di gioia e alla lingua Lis. Dalle 21, infine, la musica dell'Orchestra Popolare di via Leuca, in collaborazione con la rassegna “Sud Sounds of Migrants... I suoni della pace”, organizzata dall'associazione Papagna, con la direzione artistica di Raffaella Aprile, e finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del “Programma Straordinario Spettacolo 2017”. L’Orchestra riassume lo scambio tra culture, mescolando alla spiritualità delle diverse religioni, l’incontro fra la musica tradizionale salentina e le altre musiche tradizionali dal mondo. Uno studio antropologico prodotto sul campo, generato dall’incontro fra Dario Muci, Redi Hasa e l’Orchestra di via Leuca formata da 14 elementi, tra musicisti e danzatori, salentini e migranti, con la direzione musicale di Rocco Nigro.
 
Lunedì 18 giugno in Piazza Sandro Pertini a Melendugno, la lunga serata dal titolo "Tandem - arricchirsi insieme" prenderà il via dalle 19 con i saluti istituzionali, un Laboratorio ludico ricreativo, in collaborazione con l’associazione Peter Pan di Melendugno, spettacoli  a cura di “Artisti di strada – Puglia”. Dalle 21.45 la musica dei Bundamove. Dalle 19.30 alle 21.30 un’area della piazza ospiterà l’iniziativa “Tandem” dove saranno predisposte 10 postazioni banchetti per lo scambio multiculturale di informazioni, conoscenze, idee ed emozioni, tra beneficiari del progetto, operatori, collaboratori, concittadini e chiunque fosse interessato o avesse il piacere di arricchire ed arricchirsi. Martedì 19 giugno in Piazza Falcone e Borsellino di Castrì, dalle 17 spazio a Castreet - Sport per l'integrazione con tornei di calcetto, ping pong, basket in carrozzina. In serata il dj set di Don Skal e Sandro Sax accompagnerà la degustazione di piatti locali e internazionali. Giovedì 21 giugno ad Alezio dalle 20 a Il Barrio Verde in Parco Don Tonino Bello appuntamento con la Cena sociale multietnica e il concerto del progetto Tukrè con musiche originali tra Salento e Africa. Ultimo appuntamento giovedì 28 giugno dalle 17 alle 23 in Piazza Umberto I a Uggiano La Chiesa con mercatino dell'artigianato, un aperitivo con degustazione di piatti della tradizione africana e prodotti tipici locali, un laboratorio di Arti circensi per bambini dai 6 anni su a cura di Stradivari Circo, laboratorio di Movimento Arcaico con Milena Merletti, lo spettacolo della compagnia Principio Attivo Teatro, "Storia di un Uomo e della sua Ombra (Mannaggia 'a Mort)" di e con Dario Cadei, Giuseppe Semeraro e Leone Marco Bartolo. A seguire un dibattito sul tema "Superare la paura del Rifugiato", riflessione sui concetti mistici di Nero e Ombra nelle diverse tradizioni spirituali monoteistiche con Niccolò Matyas Bonifati, filosofo e scrittore. In chiusura la musica del progetto Afreeka.
 
La Giornata Mondiale del Rifugiato nasce per celebrare i rifugiati di tutto il mondo, tutti coloro che ogni giorno lottano per la loro vita. Per tutti coloro che si sono visti costretti, a causa di guerre, violenze, soprusi, torture e barbarie di ogni tipo, a dover lasciare la propria casa, i propri affetti e la propria terra madre. Il GUS - Gruppo Umana Solidarietà, che vede tra i suoi principali obiettivi quello di assicurare accoglienza e protezione internazionale e umanitaria a richiedenti asilo, organizza in tutta Italia una fitta serie di appuntamenti tesi a favorire il dialogo tra la città e i beneficiari dei suoi progetti di accoglienza SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), cercando di portare avanti un racconto diverso delle migrazioni, attraverso teatro, letteratura, piatti tipici, musica, sport, che parli di inclusione, curiosità, contaminazione.
 
Info 
puglia@gusitalia.it
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
 
 
 
 
 
 

Pubblicato il 16/06/2018


Condividi: