Domani a Tuglie presentazione di 'POESIE. Spirito d'armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere' di Girolamo Comi

ASSOCIAZIONE ATLANTIDE:
 
 
 
MERCOLEDì 27 NOVEMBRE A TUGLIE
 
PRESENTAZIONE DI “POESIE. SPIRITO D’ARMONIA. CANTO PER EVA. TRA LACRIME E PREGHIRE” DI GIROLAMO COMI EDITO DA MUSICAOS
 
 
Domani, mercoledì 27 novembre, alle ore 19, presso la Biblioteca Comunale "F.T.Gnoni" di Tuglie, si presenta  'POESIE. Spirito d'armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere' di Girolamo Comi.
 
All’incontro, organizzato dalla Biblioteca col patrocinio del Comune di Tuglie e in collaborazione con i ragazzi del Servizio Civile Nazionale, con Musicaos Editore e con l'Associazione Culturale Atlantide di Alezio,  interverranno i curatori del volume, il Prof. Antonio Lucio Giannone, docente ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea dell' Università del Salento, il Dott. Simone Giorgino, coordinatore del Centro di Ricerca PENS - Università del Salento, e l'Editore, il Dott. Luciano Pagano - Musicaos Editore. Introdurrà Annalucia Cudazzo del Servizio Civile Nazionale, porgeranno i saluti Laura Minerva, presidente dell'Associazione Culturale Atlantide, e Antonio Rima, Direttore della Biblioteca. La conclusione sarà affidata a Massimo Stamerra, Sindaco di Tuglie, e a Silvia Romano, Assessore alla Cultura.
 
 
 
«Girolamo Comi (Casamassella, Lecce, 1890-Lucugnano, Lecce, 1968) occupa una posizione a sé stante nel panorama della letteratura italiana del Novecento. Estraneo a tutte le correnti e le tendenze poetiche del secolo scorso, ha condotto per tutta la vita una coerente, solitaria, ardua ricerca di tipo spirituale, rifiutando il mestiere del letterato, incurante della notorietà e del successo. Ha pubblicato le sue opere in autoedizioni, quasi sempre in numero assai ridotto di esemplari, che hanno avuto perciò scarsissima diffusione non solo tra i lettori ma anche tra gli addetti ai lavori. Il presente volume ripropone, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, le tre raccolte poetiche maggiori, ormai da tempo irreperibili: "Spirito d'armonia" (1954), "Canto per Eva" (1958) e "Fra lacrime e preghiere" (1966).»
 
 
 
L’Associazione  Culturale Atlantide, associazione aletina dedita alla promozione culturale, fa suo il motto dantesco “fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza” e si prefigge l’obiettivo di promuovere e sostenere eventi e realtà del territorio volti a una sempre più capillare diffusione della cultura. L’Associazione Atlantide è impegnata sul territorio e ha già all’attivo: la presentazione dei libri su don Tonino Bello, Ha scritto ‘t’amo’ sulla roccia (Edizioni San Paolo) di Vito Angiuli e Con Cristo sulle strade del mondo (Edizioni San Paolo) di Giancarlo Piccinni, il convegno “Moro Martire Laico”, la prima edizione della rassegna “Il Caffè Letterario di Atlantide” con la presentazione di romanzi, poesie e racconti di numerosi autori, “Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto”, evento organizzato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, “La mafia uccide, il silenzio pure”, evento dedicato a tutte le vittime di mafia con la partecipazione di Giovanni Impastato e le figlie di Renata Fonte. Per la XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie, Orizzonti di Giustizia Sociale - Passaggio a Nordest, in collaborazione con Libera contro le mafie, l’Associazione ha donato alla comunità tre pietre d’inciampo, collocate presso Parco Vittime delle mafie e dedicate a Peppino Impastato, a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino e una panchina rossa abbellita dal dipinto dell’artista Luigi Romano posto sul retro e una panchina rossa, collocata all’interno del Parco Don Tonino Bello, simbolo della lotta alla violenza sulle donne. L’Associazione Atlantide ha inoltre pubblicato il libro “Alezio. Le strade, le storie” di Walter De Santis e Vincenzo Romano e la ristampa anastatica di 18°Meridiano, periodico pubblicato ad Alezio tra il 1963 e il 1966, diretto da Antonio Maglio ed edito da Cosimo Alemanno.
 
 
 
PER INFORMAZIONI: Associazione Culturale Atlantide - associazioneculturale.atlantide@gmail.com 

Pubblicato il 29/11/2019


Condividi: