Dal 23 al 26 novembre - La città del libro di Campi Salentina (Le)

Dal 23 al 26 novembre - La città del libro
di Campi Salentina (Le)
 
 
Dal 23 al 26 novembre a Campi Salentina la manifestazione - con la direzione artistica del regista e sceneggiatore Alessandro Valenti - proporrà tre sezioni (Nel Nome di Abramo, Scuole e Sud Est) e oltre cento appuntamenti tra laboratori, incontri, mostre, presentazioni, spettacoli, reading. Tra gli ospiti lo scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben Jelloun, il direttore generale della Treccani Massimo Bray, i giornalisti Alessandro Leogrande e Domenico Quirico, la giurista e politica francese Jeannette Bougrab, il cantante Pierpaolo Capovilla, la finalista del Premio Strega Wanda Marasco, l'autore del collettivo satirico Lercio Adelmo Monachese, il saggista Marcello Veneziani e molti altri intellettuali, giornalisti, scrittori, blogger, musicisti, attivisti, rettori e docenti universitari, politici provenienti dalla Puglia, dall'Italia e da tutto il bacino del Mediterraneo. Nella serata di apertura l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento diretta da Daniele Belardinelli e il coro Opera in Puglia diretto da Emanuela Aymone si esibiranno nel Manfred di Robert Schumann nella versione rivisitata e tradotta da Carmelo Bene al quale sarà dedicata anche la prima edizione del Premio Campi Salentina. Tra le collaborazioni anche quella con la città di Matera, capitale europea della Cultura 2019, e con le Università del Salento, di El-Tarf in Algeria e di Rabat in Marocco che sono le prime ad aderire all’idea di un “Erasmus verso l’Africa” per lo scambio di docenti e studenti. 
 
La Città del Libro è organizzata dall’omonima Fondazione in collaborazione con Regione Puglia (Assessorato all’Industria turistica e culturale), Comune di Campi Salentina, Unione dei Comuni del Nord Salento, Gal Terra D’Arneo, Monteco, Automobile Club Lecce, Banca Popolare Pugliese, Sud Est Conti Zecca, Calasanzio Cultura e Formazione, Biblioteca Calasanziana e altri partner privati. Sono intervenuti Loredana Capone (assessore alle Industrie culturali e turistiche della Regione Puglia), Cosimo Durante (presidente Fondazione Città del libro), Egidio Zacheo (sindaco di Campi Salentina), Angelo Sticchi Damiani (presidente Automobile Club d'Italia), Domenico Fazio (prorettore dell'Università del Salento), Alessandro Valenti (direttore artistico) e gli altri partner coinvolti.
 
«Abbiamo deciso di guardare verso il sud del mondo: l’Africa, il Mediterraneo. Per questa mia prima esperienza mi sono detto: facciamo partire dalla Città del Libro un nuovo Erasmus verso l’Africa», ha sottolineato il direttore artistico Alessandro Valenti. «Dalla piazza di Campi Salentina lanciamo un’idea innovativa, dirompente: ragazzi potete andare a studiare anche in Africa, non è obbligatorio andare al nord, anche il sud del mondo esiste. Si proprio così, perché a volte sembra che questa area geografica non esista dentro il nostro immaginario se non per segnare una presenza malvagia, il terrorismo e cose simili. Abbiamo un sogno, trasformare Campi nella piazza del sud del mondo dove si viene per contribuire a trasformare i muri in orizzonti condivisi. Siamo convinti che il nostro sogno si realizzerà».
 
«Il libro è un viaggio anche quando non parla di geografia. Un viaggio che stimola alla riflessione, al confronto, all’incontro. Ed è proprio questa l’idea della nuova Città del Libro di Campi Salentina, a cominciare dal titolo. Abramo come figura simbolica da cui partire per riflettere sul Mediterraneo come luogo di incontri e occasioni di scambi e dialoghi interculturali tra popoli che vivono divisi oppure uniti dallo stesso mare. È un messaggio importante che trasforma quella che è sempre stata una fiera in un hub culturale. Che fa del libro e della lettura uno strumento decisivo di comprensione della realtà, di superamento delle paure, di condivisione di un universo valoriale oltre le differenze etniche e religiose oltre le appartenenze alle piccole o alle grandi patrie», ha concluso il suo intervento Loredana Capone, assessora all'Industria culturale e turistica della Regione Puglia.
 
«La nostra Città del libro cambia radicalmente. L’anno scorso abbiamo pensato al consolidamento della Fondazione ripartendo dopo un’edizione di pausa. Quest’anno, con la direzione artistica affidata ad Alessandro Valenti, guardiamo decisamente al futuro con una manifestazione ricca di novità e di contenuti», ha precisato Cosimo Durante, presidente della Fondazione Città del Libro. «Il Salento di Vittorio Bodini ma anche quello di Tito Schipa, Carmelo Bene o quello di Edoardo Winspeare, Mario Perrotta, Alessandro Valenti e di tanti altri contemporanei, è vivo e pronto per una “Svolta mediterranea” e noi ci candidiamo a essere la Piazza del sud del mondo, creando ponti tra le culture di tutte quelle nazioni che circondano il Tacco d’Italia. Per riuscire in questo importante e lungimirante progetto tutte le istituzioni e tutti i cittadini devono connettersi e andare avanti insieme. Dobbiamo, come amava dire Carmelo Bene, essere “un Ulivo sradicato che cammina”, per incontrare l’Altro». 
«Torniamo nei luoghi che hanno caratterizzato le prime edizioni della manifestazione oltre vent’anni fa», per il sindaco Edigio Zacheo. «Nelle scuole, nel centro storico, tra la gente. E quest’anno sono davvero soddisfatto della tematica scelta e degli ospiti che arriveranno nel nostro comune. Da Campi Salentina costruiremo discussioni e ponti verso il Mediterraneo. Contro i luoghi comuni e contro le preoccupanti semplificazioni si può reagire solo con la cultura e con l’incontro. La Città del Libro non è solo una manifestazine ma un lavoro che la fondazione il Comune portanto avanti tutto l'anno».
 
Info www.cittadellibro.net
 
 
Fondazione Città del libro Onlus
Via San Giuseppe 30
73012 Campi Salentina (Le)
 
Ufficio stampa - Città del Libro 2017
 
 
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce

Pubblicato il 20/11/2017


Condividi: