CONVERSAZIONI SUL FUTURO - Programma del 28 ottobre 2017

 
sabato 28 ottobre
Lecce
Ingresso libero
Info conversazionisulfuturo.it
3394313397
 
CONVERSAZIONI SUL FUTURO
 
Sabato 28 ottobre il trapiantologo Daniele Pinna, il direttore dell'Espresso Marco Damilano, l'art director Francesco Franchi, il designer Riccardo Falcinelli, il padre e la sorella di Andy Rocchelli (fotoreporter italiano ucciso in Ucraina nel 2014), il presidente della Federazione della Stampa italiana Giuseppe Giulietti, il bibliopatologo Guido Vitiello, sono solo alcuni degli ospiti della terza giornata del festival Conversazioni sul futuro di Lecce.
 
La lunga giornata del festival - che si concluderà alle 23 con un dj set di Max Casacci alle Officine Cantelmo - prenderà il via con una serie di incontri nelle scuole (Giuliano Foschini al classico Palmieri, Matteo Grandi all'artistico Ciardo Pellegrino, Giovanni Ziccardi al tecnico Olivetti e Vera Gheno e Adelmo Monachese allo scientifico De Giorgi, Leo Palmiesano al tecnico Deledda). Dalle 9.30 prosegue al Teatro Paisiello la manifestazione Omofobi del mio stivale con il linguista Massimo Arcangeli, l'assessora ai diritti del Comune di Lecce Silvia Miglietta e altri amministratori, l'attivista Gennaro Casalino, l'avvocato Alessia Bausone e la tavola rotonda "Idee e buone pratiche di attivismo LGBTQI sul territorio" moderata dal giornalista Danilo Lupo. Dalle 10 alle Officine Cantelmo si concluderà anche la 24ore del Climathon organizzato da Cmcc Foundation e Comune di Lecce. Dalle 10.30, invece, al Sellalab spazio a "Conversazioni sulla sostenibilità" e a seguire Al futuro non ci crede più nessuno con l'avvocato Ernesto Belisario, il vicesindaco Alessandro Delli Noci e il comunicatore Dino Amenduni. Dalle 10.30 alla Fondazione Palmieri il giornalista Giampaolo Colletti modererà l'incontro Artigeni digitali Made in Sud con una serie di ospiti tra i quali Damiano Pietri (presidente dei Giovani di Confartigianato), Valentina Fragassi (segretaria generale Cgil Lecce) e l'imprenditrice Mariaria Costanza. Dalle 12, il rettore, i docenti e gli allievi dei dottorati di ricerca dell’Università del Salento incontreranno i genitori di Giulio Regeni, ospiti venerdì sera alle Officine Cantelmo.
 
Il pomeriggio prenderà il via alle 15 al Sellalab con "Presenta la tua idea di StartUp e raccogli i consigli degli esperti" a cura di Niccolò Sanarico (Dealflow Manager & CTO Dipixel). Dalle 15.30 alle 18 al Teatro Paisiello un lungo incontro su "Innovazione sociale, resilienza e rigenerazione urbana" con, tra gli altri, Annibale D’Elia, Rita Miglietta e Piero Pelizzaro. Dalle 16 al Fondo Verri un laboratorio filosofico con Patrizia Spadin, presidente Associazione italiana malattia di Alzheimer, mentre alle 16.30 alle Ergot Giovanni Ziccardi presenterà "Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network". Dalle 17.30 al Risorgimento Resort presentazione della Maker Faire di Roma. Dalle 18 al Fondo Verri si parlerà di poesia con l'editore Andrea Cati mentre al Teatro Paisiello la giornalista Paola Ancora intervisterà il trapiantologo Daniele Antonio Pinna. Dalle 18 all'Ex Conservatorio Sant'Anna talk con il curatore d'arte Massimo Torrigiani. Sempre alle 18 alle Officine Ergot l'art director Francesco Franchi racconterà l'avventura di Robinson (inserto culturale de La Repubblica) alla giornalista Paola Moscardino. a seguire Matteo Grandi (giornalista, autore televisivo e scrittore) presenterà Far Web con  Dino Amenduni, Massimo Mantellini e la giornalista del Tg1 Barbara Carfagna. Dalle 19 al Teatro Paisiello in scena il Bibliopatologo di Internazionale Bibliopatologo di Internazio Guido Vitiello. Alle 19.15 al Fondo Verri lo scrittore Leonardo Colombati e la critica Gilda Policastro presenteranno la scuola di scrittura Molly Bloom. Dalle 19.30 alla Città del Gusto incontro su  Agricoltura è sociale in collaborazione con Slow Food Lecce. Alle 20.30 alle Officine Culturali Ergot il designer Riccardo Falcinelli presenterà Cromorama. La serata del Teatro Paisiello prenderà il via alle 20.30 con un incontro dedicato a Andy Rocchelli, con il padre e la sorella del fotoreporter ucciso in Ucraina, Giuseppe Giulietti (presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana), Alessandra Ballerini (avvocato), Riccardo Noury (portavoce Amnesty International Italia). A seguire Fatal error. Le cose da non fare quando stai sui social network con Antonio Sofi (giornalista e autore tv) che poi parteciperà all'incontro su Parole e Politica con il direttore dell'Esprsso Marco Damilano e altri ospiti. Al Cinelab Giuseppe Bertolucci doppio appuntamento dedicato al cinema con Noi e loro alle 18.30 (con Babbo Natale di Alessandro Valenti e la presentazione di Fifa Nera – Fifa Blu di Alessandra Ballerini e Lorenzo Terranera) e dalle 20.30 con L’ordine delle cose di Andrea Segre. A Palazzo Turrisi Palumbo prosegue anche l'Officina dei Bambini e delle bambine a cura di Boboto. 
 
Dalle 10 alle 13, dalle 16 alle 19 e dopo le 23 la Mediateca delle Officine Cantelmo ospiterà Music of the plants, una performance interattiva in cui il pubblico, con la sua presenza, stimola le piante a produrre un suono e ad armonizzarsi con l’ambiente. Music of the plants è uno strumento che dà voce alle piante! Il dispositivo è basato su un sistema di biofeedback che misura la frequenza bio delle piante o degli alberi e lo trasferisce attraverso un sintetizzatore midi. È possibile ascoltare le piante o gli alberi e le variazioni della loro frequenza. 
 
Conversazioni sul futuro è organizzato dall’Associazione Diffondere Idee di Valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con PazLab, Coolclub, Virulentia Film, Officine Cantelmo, ShotAlive, Boboto, Fablab Lecce, Sellalab, Zemove e Amnesty International - Italia con il patrocinio di Comune di Lecce e Università del Salento e con il sostegno di Banca Popolare Pugliese e Meltin’Pot. Partner Libreria Liberrima, All’Ombra del Barocco, Vestas Hotels & Resorts, Palazzo Rollo, Spinelli Caffè, Maker Faire Roma, Registro. it, Cineclub Universitario, Apulia Film Commission, Cmcc, Rural Hack, Fondo Verri, Officine Culturali Ergot, Dajs, Città del Gusto - Lecce, Slow Food Lecce, FotoScuola Lecce, UpsideMedia, NonInLinea. Un ringraziamento ai produttori di vino Cantele, Candido, Claudio Quarta Vignaiolo, Hiso Telaray - Libera Terra di Puglia, Cantine San Donaci ai birrifici Old476, Malatesta, B94, ai ristoranti La Succursale, Tabisca, La Scarpetta, all’Hotel Santa Chiara e ai b&b Fanfulla, Casa dei Mercanti, White Suite, Le due musce, Le campanelle di Isabella, Volevo, Giardino delle Margherite, Palazzo Belli.
 
Ingresso libero
Info e contatti
www.conversazionisulfuturo.it
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 27/10/2017


Condividi: