sabato 19 marzo - dalle 16
Castello Carlo V - Lecce
Ingresso gratuito
Info e iscrizioni 3492561471 / 3295896245 - info@damasalento.it
CANTI DI PASSIONE E QUESTUA PASQUALE NEL SALENTO
Le attività del progetto Dama - Danze e musiche del Salento proseguono sabato 19 marzo con un seminario di approfondimento a cura di Vincenzo Santoro e Giovanni Amati
Dal 24 al 28 marzo appuntamento con con la residenza itinerante Danzare la terra con le danzatrici della Compagnia Tarantarte
Anche nel mese di marzo prosegue l'articolata programmazione del progetto Dama - Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Sabato 19 marzo (dalle 16 - ingresso gratuito) nelle sale del Castello Carlo V di Lecce appuntamento con un approfondimento sui "Canti di passione e questua pasquale nel Salento". Dai Passiuna tu Cristù in lingua grica a lazzareni, matinate e altri brani in dialetto romanzo, i canti di passione, resurrezione e questua pasquale venivano eseguiti per le strade dei piccoli paesi del Salento nel periodo quaresimale, rievocando con una particolarissima gestualità gli ultimi istanti di vita di Gesù e il dolore della madre Maria. Con un'introduzione a cura di Vincenzo Santoro e Giovanni Amati si parlerà di questi repertori, ascoltando e vedendo materiali inediti. Dalle 18 spazio alla messa in scena dal vivo dei canti a opera di alcuni dei "portatori" della tradizione ancora in attività: Antimino Pellegrino e i cantori della Bottega del Teatro di Zollino proporranno I Passiuna tu Cristù della Grecìa Salentina mentre I fratelli De Prezzo di Sannicola si esibiranno in "Buona sera a quista casa" con lazzareni e matinate.
Dal 24 al 28 marzo l'Open Space in Piazza Sant'Oronzo ospiterà l'ottava edizione della residenza artistica e didattica Danzare la terra con le danzatrici della Compagnia Tarantarte (Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo). La residenza - dedicata allo studio delle antiche e potenti danze rituali del sud Italia - proporrà stage intensivi di danze popolari del sud Italia e attività ricreative, didattiche e performative, e sarà un'occasione di interazione e valorizzazione della cultura locale (per info e iscrizioni 3492561471 - 3295896245). Un'esperienza umana e artistica che vede gli operatori culturali interagire con le strutture del territorio e i partecipanti a contatto con i luoghi e la gente che li abita. Il programma prevede inoltre la visita di alcuni tra i principali luoghi della memoria storica salentina, legati al Tarantismo e alla devozione. In particolare un percorso di approfondimento, da Galatina a Giurdignano, guidato dallo storico della scienza ed esperto di tarantismo Gino Dimitri, che condurrà i partecipanti “Sulle Orme di San Paolo” per osservare, ricordare e riscoprire i segni di questo antico rituale. Danzare la terra - che accoglierà anche una lezione del corso di “Pizzica Pizzica e Danze Popolari del Sud Italia” a cura di Laura de Ronzo - si concluderà lunedì 28 marzo con una Pasquetta nelle campagne di Calimera.
Dama - Danze e musiche del Salento è un progetto dell’associazione Tarantarte, in collaborazione con Coolclub, con il sostegno del Comune di Lecce e con il patrocinio di Istituto Diego Carpitella e Puglia Sounds, finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la realizzazione di un archivio multimediale e di un laboratorio permanente sulle musiche e sulle danze popolari salentine che saranno ospitati in alcune sale del Castello Carlo V di Lecce. L'obiettivo del progetto – che durerà circa due anni e sarà coordinato da Antonio Santoro - sarà, dunque, la valorizzazione di una parte del piano terra del Castello (provvisoriamente nelle sale di Palazzo Turrisi) per la gestione di servizi con finalità educative, didattiche, sociali e di attrazione turistica. Sono previste quattro linee di azione: la costituzione di un archivio multimediale della musica salentina, diretto da Vincenzo Santoro, con un'attenzione particolare al vasto movimento di folk-revival che ha caratterizzato il territorio pugliese negli ultimi anni; la realizzazione di un vasto programma di attività seminariali e di fruizione pubblica dei contenuti; la realizzazione di una scuola di danza, diretta da Maristella Martella, con seminari, corsi e master-class sulla danza dalle sue forme coreutiche tradizionali salentine fino alle più recenti esperienze di rielaborazione in chiave contemporanea; lo sviluppo di percorsi formativi sull'imprenditorialità giovanile in ambito culturale e sociale.
La compagnia Tarantarte nasce nel 2009 a Bologna dall’incontro di danzatrici di diversa formazione. È diretta da Maristella Martella che con la sua danza teatrale incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo, propone una ricerca teatrale ed espressiva sul Tarantismo salentino e la magia misteriosa della trance. La compagnia negli anni ha realizzato le proprie performance in luoghi non convenzionali, antichi e a volte abbandonati, come vecchie masserie, ajare, chiostri, anfiteatri, teatri greci e romani, siti archeologici, attivando un’interazione tra luogo, performance e pubblico.
Dama - Danze e musiche del Salento
info@damasalento.it
tel. 3492561471 - 3295896245
www.damasalento.it - www.tarantarte.it
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it - 0832303707
Pubblicato il 18/03/2016