CALLIOPE CHIAMA I CITTADINI DI TARANTO: VIDEO SELFIE PER RACCONTARSI
Entra nel vivo il progetto di arte partecipativa âOltre la mappaâ: i tarantini possono raccontare i loro luoghi.
I cittadini di Taranto e la cittĂ intera diventano unâopera dâarte. La strada, i volti, i ricordi, i sensi. Ogni persona con il suo vissuto e la sua diversitĂ . Câè tutto questo nel progetto di arte partecipativa âOltre la mappaâ dellâartista Mimmo Martorelli. Promosso da lpacs â Institutional & Public Coaching Services - in collaborazione con il Comune di Taranto e la Asl Taranto, rientra nel progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope. E se Calliope si caratterizza per essere un progetto di ricerca scientifica, ecco che con questa iniziativa si punta a renderlo sempre piĂš integrato con il territorio, veicolandone contenuti e mission anche attraverso il coinvolgimento della cittadinanza. In questo modo gli stessi tarantini diventano parte del progetto di One Health.
Dopo la prima fase con la selezione dei 6 âCity Competentâ (cittadini competenti) che si sono confrontati sui temi di ambiente e salute per diventare il simbolo sociale di Taranto con unâopera dâarte partecipata, adesso lâartista chiama a raccolta chiunque voglia far parte di questo progetto con una richiesta: racconta la tua strada.
Prossimo appuntamento, per questo racconto, è il 13 luglio, alle ore 16.00 al Bac, il nuovo Parco delle Arti e della Musica di Taranto: un invito rivolto a tutti i cittadini ad intervenire per raccontare la propria strada, e diventare protagonisti di un opera dâarte partecipativa. Ă sufficiente realizzare brevi video-selfie descrivendo un ricordo, unâesperienza, un pensiero legati alle strade della cittĂ e ai quartieri Tamburi, Lama-San Vito, Tre Carrare Battisti e Borgo Umbertino. Ognuno può scegliere il luogo in cui si sente maggiormente in armonia con lâecosistema che lo circonda.
ÂŤLa strada â commenta Francesca Cioffi, presidente di Ipacs- diventa interconnessione tra salute umana, ambientale e animale. Ă lâelemento che aiuta a connettersi con sĂŠ stessi, con gli altri e con il territorio in cui si abita. Il tema del One Health, dunque, viene raccontato anche da un punto di vista artistico, sociale e sociologicoÂť.
Da qui lâinterconnessione tra settori diversi. ÂŤIl bene comune â spiega Feliciana Catino, responsabile amministrativa di Calliope â è un obiettivo di sistema. Questa iniziativa partecipativa nasce proprio dalla volontĂ di far comprendere il progetto, che è essenzialmente scientifico, aprendolo alla cittadinanza e rendendola protagonistaÂť.
Pubblicato il 22/06/2024