CALENDARIO 2015 SAGRE DEL CAPO DI LEUCA
Tutto pronto per l’edizione 2015 delle Sagre del Capo di Leuca. Torna anche quest’anno la manifestazione organizzata dall’omonimo Coordinamento in partneriato con la Diocesi Ugento – Santa Maria di Leuca e il Gal Capo di Leuca. Un cartellone di appuntamenti tra i più attesi della stagione estiva salentina, che unisce come fil rouge molti comuni del Sud Salento tra cucina tradizionale, musica popolare e divertimento, obiettivi sociali da raggiungere. Un totale di 16 serate che infiammeranno la notte salentina e le vacanze dei turisti.
L’evento è stato presentato nella mattinata di oggi, 23 luglio, in una conferenza stampa a Palazzo Adorno, alla quale hanno partecipato, don Lucio Ciardo, in rappresentanza del Coordinamento e della diocesi Ugento – Santa Maria di Leuca, Giacomo Monsellato, consigliere di amministrazione del Gal Capo Santa Maria di Leuca, Roberto Paladini di Ecofesta Puglia, Emanuele Rizzello, cooperativa Carry On, Matteo Russo presidente dell’associazione Freedom; Paolo Russo, curatore dell’app Apperò.
«Ancora una volta – le parole di don Lucio Ciardo,– torna una manifestazione che negli anni è stata capace di attirare un gran numero di turisti e visitatori, facendo dei nostri appuntamenti momenti in continua espansione. Voglio ricordare come il corpo principale delle sagre sia costituito dai volontari, uomini e donne – sottolinea Cordella – si impegnano per il bene comun e in progetti di pubblica utilità».
Come anticipato, il cartellone degli eventi si compone di 16 serate. Si comincia sabato 25 luglio con la Sagra della Sciuscella a Patù, centro tra i più antichi di tutto il Capo di Leuca. Si continua poi
il 2 agosto con la Sagra della Terracotta e della ricette di Papa Galeazzo a Lucugnano, mentre il 3 agosto l’appuntamento è invece a Ruffano con la Sagra del Convento. Il centro storico di Alessano ospita il 4 agosto la Sagra della Ficandò, il 6 agosto la carovana si sposta invece a Morciano di Leuca per la Sagra de Li Diavulicchi. Il suggestivo borgo antico di Caprarica di Tricase fa da sfondo alla Sagra Macaria e Cistareddha nella serata dell’8 agosto. La sera del 9 agosto è la volta della Sagra dei sapori di mare sotto la cascata monumentale a Santa Maria di Leuca, mentre l’11 agosto torna la Sagra de li Piatti Nosci a Castrignano del Capo. il 13 agosto si accende a festa la piazza di Tiggiano con la Sagra delle Quattro Pignate, la vigilia di Ferragosto, la serata del 14 agosto è la volta di Montesardo con la Sagra de La Pasta Casereccia e de Lu Porcu Pri Pri. Dopo la pausa ferragostana, il cartellone della manifestazione itinerante riprende il 17 agosto con la Sagra de la Pasta fatta a casa a Depressa. Il 18 agosto si torna a Leuca con la Sagra del pesce fritto. Due i giorni di festa nel centro storico di Andrano, nelle sere del 19 e 20 agosto con la Sagra dell’Arte Culinaria Salentina. La Sagra della Taranta è di scena a Salve il 21 agosto. L’edizione 2015 della manifestazione organizzata dal Coordinamento delle Sagre del Capo di Leuca chiude i battenti col solito appuntamento della Sagra delle Sagre, che quest’anno fa tappa nel centro storico di Giuliano, frazione di Castrignano del Capo, nella serata del 23 agosto.
Ogni manifestazione dedica anche per il 2015 il ricavato ad attività di restauro di monumenti e chiese o alla realizzazione di progetti sociali sul territorio.
Immancabile come da qualche tempo è lo splendido depliant approntato e distribuito in migliaia di copie. La Guida alle Sagre del Capo di Leuca offre infatti l’elenco delle serate: ciascun appuntamento viene spiegato in maniera dettagliata, con particolare riferimento ai piatti principali da degustare durante e ai gruppi musicali che accompagnano la degustazione delle pietanze, ma anche tratteggiando l’origine, la storia e le bellezze naturali e architettoniche di ogni paese visitato.. Confermata per alcune tappe della manifestazione itinerante la collaborazione con Ecofesta Puglia. Mentre tra le novità più importanti sono da segnalare un servizio di visite guidate che sarà attivo durnate più di una sagra e l’attivazione di un’applicazione per smartphone e tablet, Apperò, CHE informa gli utenti sugli appuntamenti di ogni sera.
Il cartellone completo della manifestazione, con tutti i riferimenti utili delle varie organizzazioni si può anche consultare sulla aggiornatissima pagina web www.sagrecapodileuca.com e sui principali social network.
SERVIZI PER LE SAGRE DEL CAPO DI LEUCA
TRA CONFERME E NOVITÀ
Le Sagre del Capo di Leuca quest'anno si arricchiscono di nuovi servizi per migliorare l'accoglienza di turisti e locali che sceglieranno i nostri eventi per trascorrere le proprie serate salentine. Ancora una volta parte delle sagre in calendario godranno della certificazione Ecofesta Puglia, per ridurre l’impatto ambientale degli eventi. Nata in via sperimentale nel 2011 in ambito associativo, è vincitrice nel 2012 del bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” finanziato dal PON Ricerca e Competitività per le Regioni della Convergenza. Il modello è certificato ISO 20121 - standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi che garantisce, a livello internazionale, la sostenibilità della progettazione e realizzazione delle attività e dei processi sviluppati negli eventi da “Ecofesta Puglia” nei rispetto dei principi e dei requisiti della ISO 20121: 2012. Nel 2014, inoltre, la stessa Regione Puglia, tramite l’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente ha ratificato il regolamento riconoscendone il valore aggiunto in termini di contributo allo sviluppo sostenibile del territorio attraverso interventi di innovazione sociale. Ecofesta Puglia è un modello unico in Italia che trasforma gli eventi in un'occasione di sensibilizzazione e informazione sulle pratiche green per i fruitori dell’evento. Stoviglie biodegradabili, raccolta differenziata monitorata da informatori ecologici appositamente formati, produzione di compost, infopoint verdi, compensazione della produzione di Co2 prodotta durante l’evento con la piantumazione di alberi o l’acquisto di certificati verdi, sensibilizzazione ambientale
e distribuzione di ecogadget.
Tra le novità di quest'anno ci sarà il servizio di visite guidate “Visita alle Sagre”. I componenti dell'associazione Freedom e della cooperativa Carry ON saranno presenti agli eventi di Alessano, Leuca, Tiggiano, Depressa e Giuliano per guidare i visitatori alla degustazione dei prodotti tipici, mescolata ai luoghi storici e alla cultura dei paesi coinvolti. Il Gruppo “Freedom”, fondato da giovani ragazzi residenti in diversi paesi del Capo di Leuca, eterogeneo per formazione ed interessi, è formato da professionisti nel campo della progettazione e programmazione di servizi legati al turismo sociale e reli-gioso. Nell’estate 2012, grazie alla spinta propulsiva del “Progetto Policoro” che ha seguito fase per fase l’idea originale, il Gruppo stringe una forte collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale del Turismo, Sport e Tempo Libero della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, nell’ambito del Progetto “Tocca il Capo di Leuca…con Noi”. Insieme ai parroci della Diocesi, si sviluppano azioni volte ad offrire attività a più livelli (culturale, spirituale e sociale) riguardanti la realizzazione di itinerari culturali, artistici e religiosi. Carry ON è una start up cooperativa sociale operativa nel territorio del sud Salento nei settori dell’agricoltura e del turismo sociale. L’idea nasce dall’esigenza di tre giovani del posto di promuovere e tutelare il territorio e allo stesso tempo di dar vita a opportunità concrete in termini lavorativi, sviluppando colture particolari e di antica tradizione contribuendo all’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, e itinerari turistici tematici da offrire ai tanti visitatori.
A questi per l'edizione 2015 si aggiunge Apperò, l'app per smartphone e tablet da scaricare per rimanere sempre aggiornati sugli appuntamenti in calendario. Apperò è sia un'applicazione che un portale web dedicato a shopping, ristorazione, benessere, casa, tempo libero ed eventi. È un naturale luogo d’incontro virtuale, tra consumatori ed attività commerciali del territorio. Apperò propone agli utenti app e ai visitatori del portale Appero.it eventi, promozioni ed offerte speciali. È un contenitore di opportunità commerciali che viene popolato di inserzioni come una vetrina digitale in cui cercare le migliori occasioni, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dopo essersi geolocalizzati, fornendo la propria posizione, si possono selezionare una o più categorie commerciali e scegliere “il meglio” tra le offerte di tuo interesse. Selezionata l’ offerta si troveranno tutti i dettagli e i contatti dell’attività commerciale di riferimento.
Pubblicato il 29/07/2015