AMERICA'S CORNERS - LOOKING FOR THE SILENCE - Corigliano d'Otranto - domenica 16 settembre - ore 20

 

 
domenica 16 settembre - ore 20
Castello "Volante" De' Monti - Corigliano d'Otranto (Le)
Ingresso libero
Info www.comune.corigliano.le.it
 
 
AMERICA'S CORNERS - LOOKING FOR THE SILENCE
 
  Continuano gli appuntamenti della rassegna "Le Visioni di Sant'Antonio" che accompagna la mostra "Contacts" di William Klein.
Nel Castello Volante di Corigliano d'Otranto l'incontro con il fotografo Andrea Ciccarese e i suoi scatti che raccontano gli Stati Uniti. 
 
Continuano gli appuntamenti della rassegna "Le Visioni di Sant'Antonio" nell'ambito delle attività promosse dalla Festa di Cinema del reale, un ciclo di incontri con fotografi e artisti che proseguirà fino a ottobre nella Torre di Sant'Antonio del Castello Volante di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce. Domenica 16 settembre (ore 20 - ingresso libero) in programma l'incontro con il fotografo salentino Andrea Ciccarese per la presentazione della sua installazione America’s Corners - Looking for the silence, con allestimenti a cura di Maurizio Buttazzo. Un percorso in cui immagini e suoni dialogano con lo spazio della Torre e fanno eco ai "Contacts", i famosi provini a contatto di William Klein, uno dei più grandi fotografi del XX secolo, allestiti nella tabaccaia del Castello di Corigliano. Come un flâneur, Ciccarese ha percorso gli Stati Uniti, dalla East alla West coast, raccontando attraverso i suoi scatti la vita quotidiana nelle metropoli di Boston, New York e Los Angeles, esperienza dalla quale nasce il progetto fotografico "America’s Corners. 168 days in the U.S." che mostra lo stridore di una metropoli chiassosa e tentacolare, in cui il vuoto della vita meccanizzata - descritto da certa letteratura americana del ‘900 - è bilanciato da ritagli urbani in cui si suggerisce che il silenzio e l’astrazione non sono dimensioni solo auspicabili ma ancora possibili.
 
Andrea Ciccarese è nato nel 1989 a Lecce, dove ha co-fondato lo studio fotografico “Zerosettanta” specializzato in reportage, fotografia d’interni e stampa Fine Art. Nel 2017 realizza il suo progetto fotografico “Pompeii”, un lavoro sull’antica città romana vincitore del primo premio all’Exposure Photography Festival a Calgary, Canada. Nel 2017 si trasferisce a Boston, USA, per dedicarsi alla sua personale ricerca fotografica. Tra il 2017 e il 2018 realizza “America’s Corners – 168 days in the U.S.” progetto nato dall’esperienza statunitense. Attualmente vive e lavora tra Stati Uniti e Italia.
 
Le visioni di Sant'Antonio - a cura di Paolo Pisanelli e Francesco Maggiore con il contributo di Big Sur, Cinema del reale, Officina Visioni, ATS Core a Core, CoolClub, Multiservice Eco, Comune di Corigliano d’Otranto - rientra nelle iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. È una rassegna nata per abitare la Torre di Sant’Antonio nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto. "Incontri con fotografi e artisti alla ricerca dei sensi delle loro immagini" speigano i curatori "visioni, idee, sogni, tormenti, suoni, errori, seduzioni, generati dalle loro esperienze e dal loro lavoro per raccontare e scrivere con la luce". Gli appuntamenti rientrano nelle iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
 
Negli spazi della Sala Tabaccaia del Castello Volante è ancora visitabile la mostra "Contacts" di William Klein (tutti i giorni dalle 10 alle 20 - ingresso 3 euro / ingresso libero nella serata di inaugurazione di "America's Corner").
 
_____________________________________________________________________________________________________________________________
 
Il Castello Volante è un progetto promosso e realizzato da Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco con il comune di Corigliano d'Otranto per avviare un nuovo corso nel Castello de Monti, improntato alla riscoperta e alla tutela dei beni immateriali, al nutrimento del pensiero, alla filosofia e ai pensieri "che volano" per animare il borgo con una serie di attività che abbracciano la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la danza, il cibo, i nuovi mestieri e l’artigianato. Una calendario di appuntamenti che abiterà lo spazio per tutto l’anno, integrando la regolare e consueta programmazione attuata dal Comune. Un castello dell’immaginario, come fosse un inedito di Italo Calvino, la celebrazione dell’immaginazione e delle sue innumerevoli gemmazioni.
 
 
Ufficio stampa Castello Volante
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 14/09/2018


Condividi: