AMA - DAL 20 LUGLIO APERTE LE ISCRIZIONI
PER L'ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Formazione intermedia ed avanzata per attori con maestri del teatro nazionale e internazionale
Conclusesi con successo le attività dell'anno 2015/2016, sono già aperte le iscrizioni per frequentare l'Accademia Mediterranea dell’Attore, il progetto di formazione per attori ideato e coordinato da Franco Ungaro, già direttore dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce e dal marzo scorso direttore artistico del Teatro San Domenico di Crema.
Le attività didattiche partiranno da ottobre 2016 e si concluderanno a giugno 2017 , articolate in un corso di formazione intermedia (primo anno) e un corso di formazione avanzata per attori (secondo anno) che utilizzerà metodi e processi da discipline e linguaggi diversi (Teatro, danza, musica, cinema, canto, performance) per offrire all' allievo tutti gli strumenti utili per arrivare ad essere un attore totale,che sa mettere in gioco tutte le sue potenzialità e capacità di azione.
Il corso ha durata biennale e prevede la frequenza obbligatoria.
La didattica si articola nell’apprendimento delle discipline di base (training, movimento, danza, voce, canto, fonetica, recitazione, dizione) cui si affiancano le aree di ricerca espressiva (improvvisazione, composizione, drammaturgia, elementi della messinscena) e culturale (analisi testuale, storia del teatro), anche attraverso l’esplorazione individuale e collettiva dei linguaggi della recitazione in prospettiva professionale.
Ogni anno registi e attori ospiti, di riconosciuto valore nel panorama nazionale ed internazionale, arricchiscono la didattica di base con seminari intensivi e laboratori di creazione dedicati all’approfondimento di diversi linguaggi, metodi e poetiche che si concludono spesso con brevi rappresentazioni pubbliche.
Dal prossimo anno il corpo docente si avvale della presenza di stimati maestri della scena nazionale e internazionale come attori e registi come Mario Perrotta, Maria Cassi, Gabriele Vacis , Massimiliano Civica, Enza Pagliara, Antonio Viganò, Serena Sinigaglia, Fabrizio Saccomanno, Carla Guido, Barbara Toma, Tonio De Nitto, Flavio Albanese e Marinella Anaclerio, Giorgia Maddamma, Mario Biagini e il Workcenter of Jerzy Grotowski, Marina Spada e Alessandro Valenti, Michele Abbondanza, Silvia Lodi , Luigi Antonio Presicce, Dejan Proikovski e Alexandar Popovski, Michele Santeramo. Molti di questi docenti condurranno dei seminari intensivi aperti alla partecipazione di attori professionisti.
Il progetto raccoglie le adesioni da enti qualificati come l’Università del Salento e altre istituzioni educative del territorio
Le due classi, primo e secondo anno, saranno formate ciascuna da un massimo di 20 persone in possesso di diploma di istruzione secondaria e con esperienza nella partecipazione a laboratori artistici e teatrali, a spettacoli e/o compagnie. La selezione avverrà tramite provini
I candidati per essere ammessi all'Accademia dovranno sostenere dei provini già fissati nelle date del 24 e 25 settembre dalle ore 10 alle ore 18.
Borse di studio saranno assegnate agli allievi e agli studenti iscritti dell’Università del Salento o dell'Accademia di Belle Arti di Lecce secondo criteri di merito e per condizioni economiche svantaggiose. I richiedenti dovranno inviare la domanda e la certificazione ISEE 2015 entro il 31 –12 –2016
Ulteriori informazioni: www.accademiaama.it
Pubblicato il 22/07/2016