Alla scoperta dei borghi del Salento con - Itinerario Danza

Alla scoperta dei borghi del Salento con “Itinerario Danza”
Con la partecipazione straordinaria di Carla Fracci
 
Originali spettacoli del “Balletto del Sud” nelle piazze più belle, tra visite guidate e cene gourmet
    
Debutta venerdì 7 agosto, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Romano di Lecce la XIX edizione di Itinerario Danza, il progetto artistico, culturale e turistico del Balletto del Sud, volto alla riscoperta e valorizzazione dei borghi e centri storici del Salento che diventano suggestive scenografie e palcoscenici all’aria aperta. A inaugurare l’edizione 2015 è lo spettacolo Shéhérazade e le mille e una notte su musiche di Nicolaj Rimskij-Korsakov, che vedrà la partecipazione straordinaria della regina della danza, Carla Fracci nel ruolo di Thalassa degli abissi. Lo spettacolo, con la presenza della Fracci, sarà proposto in anteprima il 6 agosto a Galatone, presso il Palazzo Marchesale. Si potrà inoltre assistere ad altri grandi spettacoli del repertorio del Balletto del Sud: Il Lago dei Cigni, di Piotr Il’ic Cajkovskij, il classico più amato dal pubblico di tutto il mondo, dalla calda atmosfera romantica e dall’ambientazione “fin de siècle” nella Baviera di Ludovico II. Fedra, l’ossessione del desiderio su musiche di Ildebrando Pizzetti dove Fredy Franzutti, nel suo percorso di trasposizione di alcune delle tragedie antiche, crea una propria versione, ispirandosi direttamente al testo che D’Annunzio trascrisse nel 1909. Nella programmazione vi è anche un reading -concerto: Che ieri m’illuse, Che oggi t’illude, interpretato dall’attore Andrea Sirianni. Lo spettacolo diretto da Franzutti fa rivivere la poesia di D’Annunzio accompagnato dalle note di flauto e arpa. Oltre ai teatri di città note come Lecce, capitale del barocco, si accendono i riflettori anche sui piccoli centri: Galatone, Tricase, Ugento. Squinzano, Campi Salentina e poi le scenografie naturali della marina di San Foca.  Gli spettatori possono così, seguendo la rassegna, ammirare le interpretazioni degli artisti e scoprire monumenti che diventano, con studiate soluzioni illuminotecniche, cornici e scenografie naturali degli spettacoli.  L’appuntamento è alle 20 per la visita guidata alla scoperta del borgo a cura di Pugliapromozione, quindi alle 21.30 segue il balletto e dopo, chi lo vorrà, potrà gustare l’ottima cucina della tradizione, proposta nei ristoranti locali. Info: tel. 0832.453556, www.ballettodelsud.it. 
 
Ecco il calendario degli appuntamenti della XIX edizione: 
Giovedì 6 agosto, ore 21.30 – Galatone, Palazzo Marchesale, Shéhérazade e le mille e una notte,Costo biglietti €15
Venerdì 7 agosto, ore 21.30 – Lecce,Anfiteatro Romano, Shéhérazade e le mille e una notte, Costo biglietti €20, €15
Domenica 16 agosto, ore 21.30 – Anfiteatro Romano,Il Lago dei Cigni,Costo biglietti €18, €13.
Venerdì 21 agosto, ore 21.30 – Tricase, Piazza Pisanelli, Shéhérazade e le mille e una notte
Sabato  22 agosto, ore 21.30 – San Foca, Piazza d’Oriente, Il Lago dei Cigni
Martedì 25 agosto, ore 21.30 – Gallipoli, Chiostro San Domenico, Che ieri m’illuse che oggi t’illude, Costo biglietti € 10
Giovedì 27 agosto, ore 21.30 – Ugento, Piazza San Vincenzo, Shéhérazade e le mille e una notte
Sabato 29 e domenica 30 agosto, ore 21.30 – Lecce, Teatro Romano, Fedra, Costo biglietti €10 
Lunedì 31 agosto, Squinzano,Villa Cleopazzo, Shéhérazade e le mille e una notte
 Sabato 5 settembre, ore 21.30 – Campi Salentina, Piazza Libertà, Shéhérazade e le mille e una notte 
 
Balletto del Sud, vanto della cultura salentina, è una delle più apprezzate compagnie a livello nazionale. Fondata nel 1995 e diretta dal coreografo Fredy Franzutti, ha un organico di 16 solisti e annovera un vasto repertorio di produzioni importanti della tradizione classica e non ( Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, L’Uccello di Fuoco, Carmen, Carmina Burana, ecc…).Gli spettacoli della compagnia si replicano da anni nei più importanti festival e teatri italiani e nel mondo.
 
UFFICIO STAMPA: MP COMUNICA, tel. 329.1273493, 347.2485922 press@mpcomunica.it
 

Pubblicato il 05/08/2015


Condividi: