AL VIA LE ISCRIZIONI PER GLI
INCONTRI DEL TERZO LUOGO
Spaesamenti è il tema della nuova edizione del progetto coordinato dal paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clément e dalle Manifatture Knos che si terrà a Lecce dal 7 al 10 aprile. Quattro giorni di workshop e conferenze per pensare lo spazio urbano e agire per modificarlo. Tra gli ospiti l’architetto e paesaggista Alberto Magnaghi, i filosofi François Fédier e Alexandre Schild, il regista Michelangelo Frammartino, l’architetto e scenografo Patrick Bouchain, il collettivo di architetti e paesaggisti Paysagistes Sans Frontières, i musicisti Stéphane Block e Louis Schild
Sino al 30 marzo sono aperte le iscrizioni gratuite per partecipare alla nuova edizione degli Incontri del Terzo Luogo che si svolgeranno da venerdì 7 a lunedì 10 aprile a Lecce. Il progetto, nato nel 2012, ideato e coordinato dal paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clément e dalle Manifatture Knos, ospiterà - tra il centro culturale salentino e altri luoghi della città - quattro giorni di workshop, eventi e conferenze per pensare lo spazio urbano e agire per modificarlo. Il tema di quest'anno sarà Spaesamenti. Spaesamenti ricchi e fecondi che, a ben vedere, possono essere rivoluzionari. Rivoluzionare non vuol dire necessariamente trasformare per far diventare altro, ma forse, più semplicemente, cambiare il proprio sguardo su ciò che ci circonda. D'un tratto, non sentirsi più a casa propria. Tale spaesamento non deriva solo dall’arrivare in un luogo sconosciuto o inaudito; ci si può spaesare senza andare via, restando presso di sé, perdendo i riferimenti usuali. Come quando appare qualcosa proprio lì dove c’era da sempre qualcos’altro. Come quando una musica o un quadro ci trasportano altrove. Come quando una poesia, da sola in un cassetto, istituisce un mondo nuovo. Tra gli ospiti l’architetto e paesaggista Alberto Magnaghi, i filosofi François Fédier e Alexandre Schild, il regista Michelangelo Frammartino, l’architetto e scenografo Patrick Bouchain, il collettivo di architetti e paesaggisti Paysagistes Sans Frontières, i musicisti Stéphane Block e Louis Schild. Gli incontri del Terzo Luogo sono realizzati in collaborazione con Creative Europe Programme - Presidenza del Consiglio / Dipartimento della Gioventù, Apulia Film Commission e con il patrocinio di Regione Puglia (assessorato all'Industria Turistica e Culturale), Provincia di Lecce e Comune di Lecce.
Gilles Clément è uno scrittore, entomologo, architetto del paesaggio e ingegnere agronomo francese. È insegnante all'École nationale du paysage di Versailles. Paesaggista tra i più noti e influenti d'Europa, è il teorizzatore del giardino planetario, del giardino in movimento e del concetto di terzo paesaggio. Ha all'attivo numerosi saggi e romanzi. Ha realizzato diversi parchi e giardini, sia pubblici che privati. Tra le maggiori opere i giardini de La Défense e il parco André Citroën (13 ettari sulle rive della Senna nei terreni che appartenevano all'omonima fabbrica automobilistica) entrambi a Parigi, il parco Matisse a Lilla, e il giardino nella necropoli di Tuvixeddu a Cagliari. Con l’espressione “Terzo paesaggio”, Clément indica tutti i “luoghi abbandonati dall’uomo”: i parchi e le riserve naturali, le grandi aree disabitate del pianeta, ma anche spazi più piccoli e diffusi, quasi invisibili: le aree industriali dismesse dove crescono rovi e sterpaglie; le erbacce al centro di un’aiuola spartitraffico. Sono spazi diversi per forma, dimensione e statuto, accomunati solo dall’assenza di ogni attività umana, ma che presi nel loro insieme sono fondamentali per la conservazione della diversità biologica.
Le Manifatture Knos in via Vecchia Frigole a Lecce sono un esperimento culturale e sociale in continuo divenire, nate dieci anni fa dal progetto di riqualificazione di una vecchia scuola di formazione per operai metalmeccanici abbandonata da anni. Il coinvolgimento spontaneo di cittadini, artisti e professionisti, che si sono presi cura di restituire alla città un bene comune, ha dato vita a un centro internazionale di ricerca, formazione e produzione culturale basato sull'autonomia artistica e organizzativa. Lo spazio nel quale sono nate le Manifatture Knos è di proprietà della Provincia di Lecce che lo ha affidato all'associazione culturale Sud Est nel dicembre 2006, sulla base di un progetto culturale condiviso. L'associazione ha guidato il processo di ristrutturazione e di nascita del centro, attivando un progetto urbano che ha visto un largo coinvolgimento della cittadinanza. Molti dei partecipanti a questo percorso hanno ideato e promosso progetti culturali innovativi che li hanno condotti a dare vita a realtà associative che, insieme ad altre già esistenti, portano avanti attività continuative. Attualmente le Manifatture Knos ospitano alcune attività come il Laboratorio di teatro “Fiabesco”, Circobambini, Roller Derby, una scuola di Tango, un Laboratorio di tessuti aerei, Acrobalance, Zen stretching, corsi di Yoga, Capoeira, le attivitià di Teatro danza de La Fabbrica dei Gesti, la Scuola dell’equilibrio, una scuola di sartoria, il Mercatino GAS - Gruppo d'Acquisto Solidale, la Ciclofficina Popolare e il Fablab.
Gli Incontri del Terzo Luogo sono aperti a tutti e gratuiti.
Manifatture Knos
Via Vecchia Frigole, 36
73100 - Lecce
www.manifattureknos.org
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Pubblicato il 13/03/2017