Taranto - da via Cava alla Tomba degli atleti: ecco La Notte Bianca degli Ipogei
  Sabato 19, dalle 18 a mezzanotte, nella città vecchia di Taranto torna il format di Taranto Grand Tour.13-04-2025
CANTO D'ANIME, viaggio musicale tra le culture migranti
grande appuntamento conclusivo per
TEATRO DEI LUOGHI FEST
appuntamento finale per i DEMONI, prima nazionale per SOGNO IN SCATOLA e
ATTENZIONE ALLE VECCHIE SIGNORE CORROSE DALLA SOLITUDINE
a cena con Visniec, cena spettacolo
24 luglio 2014
Si conclude con una bellissima festa spettacolo e tantissimi appuntamenti il TEATRO DEI LUOGHI 2014.
Giovedì 24 luglio dalle 17.30 alle 18.30 e dalle 19.30 alle 20.30 appuntamento a Palazzo Tamborino-Cezzi, con il terzo e ultimo dei Frammenti dedicati al progetto DEMONI tratto da I Demoni di Dostoevskij.
In scena la compagnia Alessandra Crocco/Alessandro Miele di Lecce con Stavrogin. Un piccolo gruppo di testimoni, 10 spettatori. Un uomo balla nel fango e si confessa.
La giornata prosegue con una PRIMA NAZIONALE: alle ore 19.00 e alle ore 20.30 in scena al Must SOGNO IN SCATOLA cartometraggio il nuovo spettacolo di Koreja dedicato ai più piccini. Un nuovo modo di raccontare mediante l’invenzione del cartometraggio: tra rime, illustrazioni, scatole e suoni si srotola una storia visionaria per tornare a sognare e per restituire la dimensione dell'ascolto ai più piccoli. Lontano dalle tecnologie, si svolge la storia di un bambino che gioca con le scatole e la sua immaginazione. Le scatole sono luoghi magici, dove i giochi prendono vita: aprirne una è una sorpresa infinita.
progetto di Francesco Cortese e Ottavia Perrone
testo e illustrazioni di Ottavia Perrone
con Francesco Cortese e Ottavia Perrone
cura artistica Carlo Durante, Silvia Ricciardelli e Salvatore Tramacere
consulenza allestimento Lucio Diana
allestimento tecnico Mario Daniele
Alle ore 21 Acti Teatri Indipendenti di Torino sarà in scena alla Masseria Sant’Angelo con ATTENZIONE ALLE VECCHIE SIGNORE CORROSE DALLA SOLITUDINE a cena con Visniec Una cena cui partecipano attori e pubblico. Uno spettacolo che permette di individuare un diverso rapporto attore/spettatore in cui il pubblico assume un doppio ruolo di avventore/consumatore ed è parte di ciò che osserva. Le trame sottilissime e beffarde create da Matei Visniec, si insinuano tra una portata e l’altra e gli attori seduti con il pubblico interpretano via via i personaggi in un rituale dove tutti sono coinvolti.
dal teatro di Matei Visniec
regia Beppe Rosso
con Lorenzo Bartoli, Mario Pirrello,
Francesca Porrini, Valentina Virando
ideazione scenica Richi Ferrero, Lucio Diana, Marco Ferrero
E alle ore 23.00 tutti all’Ex Convento degli Olivetani per il grande appuntamento finale del TEATRO DEI LUOGHI FEST. CANTO D'ANIME Viaggio musicale tra le culture migranti. Una festa, un tripudio di proposte, voci, sonorità variegate e sorprendenti. Rito, rituale laico, CANTO D'ANIME intende celebrare la vita, le relazioni con se stessi e con gli altri. E' un incontro tra anime migranti e nativi italiani; è la discesa nelle emozioni che ci offre l'incontro con chi è fragile socialmente ma forte d'animo e di cultura o viceversa. La navicella che ci conduce in questo rituale è fatta da canti e racconti: canti senegalesi, keniani, albanesi, curdi, italiani, russi, arabi arrangiati per un coro di circa quaranta elementi. I racconti sono parabole tratte dalla vita, dalla Bibbia, dal Corano che suggeriscono una via antica, dunque nuova, di leggere nel cuore. La musica come evento salvifico che diventa liturgia di un’unica, grande comunità vitale e creativa. Canto d’anime nasce col supporto produttivo di Koreja e LabPerm.
[…] Il nostro canto è una porta aperta, anzi spalancata. […] Il progetto è il frutto di un lavoro in residenza artistica svolto dal 10 al 24 luglio con musicisti, cantanti e attori italiani e stranieri. Abbiamo iniziato confrontandoci, cantando assieme e ascoltando le musiche delle diverse tradizioni […]
Durante la serata si svolgerà la premiazione del Concorso EXTRA-LECCE raccontare la città riservato ai migranti che hanno conosciuto, incontrato e vissuto la città di Lecce e che ne hanno dato testimonianza artistica attraverso la scrittura letteraria e il video. Il Concorso è stato promosso dai Cantieri Teatrali Koreja in collaborazione con: Sportello per l’integrazione socio-sanitaria e culturale degli immigrati Lecce, ARCI, Associazione Popoli e Culture, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Associazione AGIMI Otranto, Caritas Diocesana, Fondazione Emmanuel, Istituto Culture Mediterranee, Associazione Integra, Itaca Min Fars Hus, Meticcia, Philos, Migrantes Lecce, Coop. Commercio Equo e Solidale, Club Unesco Galatina.
diretto da Domenico Castaldo
con Shpetime Balla, Ivan Banderblog, Alessandro Borroni, Katia Capato, Paula Cartes, Domenico Castaldo, Laleh Davoudi, Mauro Di Maio, Mejdi El Euchi, Ginevra Giacchetti, Paola Giannone, Erika Grillo, Aleksandra Gronowska, Meli Hajderaj, Antonella Imbriani, Valeria Indino, Anna Chiara Ingrosso, Marta Laneri, Loredana Lanzone, Giuliano Longo, Gianni Maestrucci, Li Min, Somieh Richard Gathori Murigu, Henry Matano Mwaringa, Francesca Netto, Hannah Walesho Nyangala, John George Oduor, Rui Albert Padul, Silvio Pappadà, Emanuela Pisicchio, Marcello Prinari, Fabian Saez, Darshan Singh, Simona Spirovska, Fabio Zullino.
Canti originali e tratti dalla tradizione di tutto il mondo: Senegal, Kenia, Albania, India, Russia, Italia, etc
Testi originali e tratti da: Vangelo di Matteo, Genesi, Lettere di S. Paolo,
Pierpaolo Pasolini, Etty Hillesum, Martin Luther King
Vincitori concorso Extra Lecce: Mejdi El Euchi, Hamado Tiemtorè, Moustapha Wissam,
Si ringraziano, inoltre, tutte le persone che hanno contribuito, nel corso delle prove, alla realizzazione di questo progetto
TEATRO DEI LUOGHI FEST 2014 è promosso da Cantieri Teatrali Koreja, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (POIn – Programma Operativo Interregionale “Attrattori Naturali, Culturali e Turismo” (FESR) 2007-2013 - Asse I - Servizi di valorizzazione Integrata - Spettacolo dal vivo), Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Comune di Lecce e Lecce2019 con il Patrocinio di Unisalento e in collaborazione con Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, Fondazione Anna Lindh, Rete Italiana Dialogo Euromediterraneo, MUST (Museo Storico Città di Lecce), Masseria Sant’Angelo, Rosso Pompeiano, Candido Vini, Improvvisart, Associazione Arte Amica.
Info 0832/242000
DEMONI ingresso euro 1
CANTO D’ANIME ingresso euro 3
SOGNO IN SCATOLA ingresso intero euro 5; ridotto (under 30 – over 60) euro 3
ATTENZIONE ALLE VECCHIE SIGNORE CORROSE DALLA SOLITUDINE ingresso euro 25,00
www.teatrokoreja.it