Lunedì 25 marzo 2013 dalle ore 16,00 alle 20,30
A Koreja L’Oro del Salento. Le nuove frontiere della crescita
forum su turismo, ambiente, agroalimentare, artigianato, cultura, stile, innovazione e internet
Lunedì 25 marzo 2013
Cantieri Teatrali Koreja-Lecce
Appuntamento lunedì 25 Marzo dalle ore 16,00 alle 20.30 presso i Cantieri Teatrali Koreja con L’Oro del Salento. Le nuove frontiere della crescita (ingresso libero) forum su turismo, ambiente, agroalimentare, artigianato, Cultura, Stile, Innovazione e internet organizzato da Fondazione Città del Libro, Cantieri Teatrali Koreja e Banca Popolare Pugliese. Conduce Maria Novella Guarino, presidente della Fondazione Città del Libro.
Il tradizionale sistema industriale e manifatturiero che ha caratterizzato l’economia salentina negli ultimi 30-40 anni è in affanno o in crisi profonda. Il cosiddetto Tac (tessile, abbigliamento, calzaturiero) è al collasso e una sua eventuale ripresa, in forme e modi diversi rispetto al passato, può essere solo legata alla capacità di immettere innovazione tecnologica e qualità nel prodotto, in modo da renderlo competitivo e inimitabile.
Si tratta comunque di un processo che richiede tempo e nuove imprenditorialità.
Intanto, l’economia salentina è in sofferenza. Decine di aziende chiudono i battenti, la disoccupazione sale a livelli sempre più allarmanti e per i giovani la prospettiva di trovare un lavoro si allontana ogni giorno di più.
Qualcosa va fatto, prima che la desertificazione in atto avanzi in modo irreversibile. Una risposta alla crisi non può che passare attraverso la ricerca di nuove frontiere della crescita che per il Salento vuol dire scoprire e valorizzare le risorse materiali e immateriali di una terra ricca di storia, di bellezze naturali e artistiche, di suggestioni, di cultura e di creatività: un patrimonio che significativamente abbiamo voluto sintetizzare nello slogan L’Oro del Salento, che è anche il titolo del Forum.
Con un acronimo che suggerisce l’idea di movimento Tacsi, è stato indicato un obiettivo realizzabile che intreccia turismo, ambiente, agroalimentare, artigianato, cultura, stile, innovazione e internet.
In particolare, il turismo, più di quanto non sia già, può diventare il tessuto connettivo di molteplici altre attività economiche che possono dare slancio a un Salento obbligato innanzitutto a proteggere l’ambiente e il paesaggio e a puntare sulla cultura nelle sue diverse espressioni (editoria, teatro, musica, cinema, mostre, arte, archeologia) come faro e orizzonte di una crescita sostenibile, saldamente proiettata al futuro. In causa sono chiamate le eccellenze dell’agroalimentare (vino, olio, pasta, etc.); la cucina vocata alla valorizzazione dei frutti della nostra terra e del nostro mare; l’artigianato di qualità e artistico; lo stile, che è anche voglia di lavorare sulla bellezza identitaria e su un’idea di global marketing; l’innovazione come volontà di cogliere e applicare le sfide continue della tecnologia. Ma, anche la comunicazione, tradizionale e internettiana, con la sua forza dirompente e la capacità di abbattere barriere e di intessere dialoghi a distanza.
L’obiettivo è la creazione di una rete di imprese, ricca di marchi collettivi, che potrà restituire dinamismo anche ad un comparto in grande sofferenza come il commercio.
E’ questo patrimonio che va posto a fondamenta di un progetto virtuoso di crescita del Salento che può diventare un modello vincente per la Puglia intera.
Il programma.
Ore 16 – Prima sessione/ Testimonianze e proposte
Introduce Franco Ungaro, direttore dei Cantieri Teatrali Koreja. Coordina il dibattito Adelmo Gaetani, giornalista e autore de “Il mio Salento, la mia Puglia”, con interventi-flash di esperti, operatori culturali, imprenditori, comunicatori, esponenti delle professioni e della società civile.
Conclude la prima sessione dei lavori Simona Manca, vicepresidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce.
Ore 19 – Seconda sessione/ Tavola rotonda
Intervengono: Antonio Corvino (direttore dell’Osservatorio Banche-Imprese), Luigi Coclite (assessore al Turismo del Comune di Lecce), Antonio Gabellone (presidente della Provincia di Lecce), Loredana Capone (assessore alle Attività Produttive della Regione Puglia), Vito Primiceri (direttore generale della Banca Popolare Pugliese), Mingo De Pasquale (volto storico di “Striscia la Notizia”).
INFO:
Ingresso libero
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70
tel. 0832-242000 / 240752
www.teatrokoreja.it
www.cittadellibro.net
Pubblicato il 23/03/2013