50 anni di teatro, TORNA IN PUGLIA L’ODIN TEATRET
ai Cantieri Koreja un brindisi di benvenuto con la compagnia
al via anche il IL PONTE DEI VENTI
seminario con Iben Nagel Rasmussen
15 settembre 2014
Cantieri Teatrali Koreja
Al via la prima, attesissima giornata del progetto internazionale I MARI DELLA VITA: dal mediterraneo al mare del Nord per festeggiare i 50 anni dell’Odin Teatret, con seminari, spettacoli e scambi culturali.
Dal 15 al 28 settembre prossimi, infatti, torna in Puglia con una lunga residenza nelle città di Lecce e Gallipoli lo storico gruppo teatrale fondato da Eugenio Barba ad Oslo nel '64., in occasione del compimento dei suoi 50 anni di attività. I legami del gruppo danese con il Salento non derivano solo dalle origini di Eugenio Barba (nasce a Brindisi e vive la sua infanzia-adolescenza a Gallipoli), si tratta di legami profondi con la cultura e la tradizione del Salento che l’Odin Teatret ha fatto conoscere in giro per il mondo, creando un modello di ricerca, formazione e produzione che non ha eguali sulla scena internazionale.
E’ per lunedì 15 settembre alle ore 19 presso i Cantieri Teatrali Koreja il primo INCONTRO DI BENVENUTO alla comunità teatrale dell’Odin Teatret in compagnia di amici, artisti, operatori culturali, amministratori e spettatori che vorranno testimoniare affetto e gratitudine agli attori del gruppo danese con un brindisi augurale (ingresso libero) realizzato in collaborazione con Candido Vini di San Donaci.
Dal 15 al 20 settembre a Lecce si svolgerà IL PONTE DEI VENTI seminario con l’attrice Iben Nagel Rasmussen e la collaborazione di Sofia Monsalve ed Elena Floris. Il programma dell’Odin Teatret a Lecce prevede alcuni storici spettacoli della Compagnia: da martedì 16 a giovedì 18 settembre alle ore 19.00 MEMORIA, spettacolo con Else Marie Laukvik e Frans Winther per la regia di Eugenio Barba. Lo spettacolo, riservato ad un massimo di 30 spettatori si terrà, a Lecce, in tre distinte abitazioni private.
E poi ancora BIANCA COME IL GELSOMINO, concerto d’attore con Iben Nagel Rasmussen (17 settembre ore 21.00) e AVE MARIA, spettacolo con Julia Varle per la regia di Eugenio Barba (giovedì 18 settembre).
Sabato 20 settembre alle ore 19.00 si svolgerà il BANCHETTO DI POESIA E MUSICA (teatro della reciprocità) baratto/concerto con Kai Bredholt, Sofía Monsalve, Elena Floris, Erika Sanchez, Iben Nagel Rasmussen.
L’Azione è finanziata a valere sul POIn - Programma Operativo Interregionale (FESR) 2007 – 2013 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse I – Valorizzazione e integrazione su scala interregionale del patrimonio culturale e naturale, nell’ambito dei programmi affidati dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese, col sostegno del Comune di Lecce, del Comune di Gallipoli e col patrocinio del Comune di Carpignano Salentino in collaborazione con i Cantieri teatrali Koreja.
Info:
www.teatrokoreja.it
www.teatropubblicopugliese.it
Pubblicato il 13/09/2014