A Tricase una rassegna dedicata alla Cina: incontri, un viaggio sull’antica via della seta, laboratori e una mostra d’arte Il 3 gennaio la proiezione di lavori cinematografici con l’Ambasciata Cinese
Le festività natalizie e l'alba del nuovo anno si tingono di rosso a Tricase. Un rosso inedito che viene da lontano: dalla Cina.
Salento e Pechino, due culture apparentemente lontane, si contaminano, si scambiano esperienze feconde e finiscono per ri-conoscersi più vicine. Accade nella cittadina sud salentina in questi giorni, da sempre crocevia di culture e modello di integrazione, grazie ad una rassegna di eventi promossa dall'associazione culturale italo-cinese 'Il Filo di Seta' e dal Gozone Art Museum, galleria d'arte del noto villaggio/distretto degli artisti Song Zhuang, a Pechino organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Tricase, nella persona di Sergio Fracasso, e con la Regione Puglia.
Il nucleo centrale del programma è una mostra di arte tradizionale cinese, in particolare calligrafia e pittura, dagli stili più classici fino alle espressioni contemporanee, allestita a Palazzo Gallone (dal 28 dicembre al 6 gennaio 19.00/23.00). Il programma prevede anche conferenze e laboratori artistici tenuti da Liu Hui Ying.
Dopo l’apertura della rassegna lo scorso 28 dicembre, un nuovo appuntamento è fissato per martedì 3 gennaio 2017, sempre a Palazzo Gallone dalle 20.30, quando saranno proiettati alcuni lavori cinematografici sul tema degli scambi tra cultura cinese e Occidente. I lavori: lo spot realizzato dal Gruppo Meditfilm in occasione della partecipazione della delegazione italiana alla Biennale China Art Expo dal titolo "Contaminazioni a Gozone Art Museum", lo spot dei viaggi in Europa "La nuova via della seta" con le esperienze degli artisti del Gozone art Museum che vi hanno partecipato ed infine il trailer del documentario "Art stories in Song Zhuang , Beijing", a cui il Gruppo Meditfilm sta lavorando sulla base dei filmati presi alla Biennale China Art Expo di Song Zhuang lo scorso settembre.
Le proiezioni saranno arricchite dalla presenza e dalle testimonianze di Markus Nikel, consulente direzione Rai Cultura ed interlocutore tra Rai e Guangzhou International Documentary Festival, di June- Liu Zun, presidente dell'Associazione Culturale Italo Cinese "Il Filo di seta", e di tutti gli artisti che hanno partecipato alla biennale di Song Zhuang. Saranno presenti, inoltre, alcuni esponenti dell’Ambasciata Cinese di Roma in veste ufficiale.
Nel corso della manifestazione, gli interventi dei maestri di Taijiquan della Italian Wang Academy e la conferenza condotta dal Maestro Sergio Bozzi, introdurranno all'armonia e all'equilibrio del pensiero filosofico cinese.
La mostra
Le opere esposte sono concettualmente il “racconto” che alcuni artisti hanno fatto di un viaggio in camper lungo la via della seta, nel 2015 e nel 2016, organizzato da Gozone Art Museum. Da Pechino, in quattro mesi, è stata ripercorsa l'antica via fino ad arrivare in Europa. Le opere sono di Liu Hui Ying, Liu Xing Gui, Xue Ni, Sun Kan, Wang Zhi Xiang, Li Yu Hua, Zhang Ya Li, Chu Yong Chao e Li Huai Zhou. Sono in mostra anche “i quattro tesori” dell'arte tradizionale cinese e una selezione di sigilli, ma anche opere di artisti italiani influenzati in vario modo dalla Cina e dalla sua millenaria cultura.
La carovana del Gozone Art Museum con i suoi artisti è approdata per la prima volta nel Salento lo scorso giugno, quando è stata ricevuta dal Sindaco e dall'Assessore alla Cultura del Comune di Tricase. Dagli incontri di quei giorni è scaturita la partecipazione di sette artisti salentini alla Biennale China Art Expo di Song Zhuang, organizzata dal Ministero dei Beni Culturali Cinese, a Pechino, che si è tenuta a fine settembre. A tre mesi di distanza sono tornati a Tricase il gallerista Zhang Guo Zhong – ideatore e finanziatore dei coraggiosi viaggi degli ultimi due anni - e l'artista Liu Hui Ying, ospitato in residenza artistica presso Ceramiche Branca.
Contaminazioni – sulle orme di Marco Polo si concluderà il 5 gennaio, con un concerto che vedrà protagonisti cantanti lirici cinesi e italiani realizzato in collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
Contatti Ufficio Stampa: Jessica Niglio – 3807758456 – jessicaniglio@gmail.com
Programma
Mostra 'Contaminazioni-sulle orme di Marco Polo'
dal 28 dicembre al 6 gennaio, 19:00-23:00 Palazzo Gallone
28dicembre
18:30/19:30 ? conferenza L’estetica nell’arte tradizionale cinese: calligrafia, pittura e sigilli condotta dall’artista Liu Hui Ying ??? professore d’arte presso Università Ji Mei, Xia Men, Cina
19:30 - inaugurazione e visita guidata mostra Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo ???????????
in esposizione opere di pittura e calligrafia tradizionale cinese, pittura contemporanea, oggetti Quattro Tesori di arte tradizionale cinese e sigilli. inoltre in esposizione opere di artisti italiani influenzati dalla partecipazione al China Art Expo espongono: Liu Hui Ying ??? Liu Xing Gui ??? Xue Ni ?? Sun Kan ?? Li Yu Hua ??? Wang Zhi Xiang ??? Chu Yong Chao ??? Zhang Ya Li ???
2gennaio
19:00/20:00 esibizione e laboratorio di calligrafia e pittura tradizionale con l’artista Liu Hui Ying
20:00/20:30 - visita guidata della mostra
3 gennaio
20:30 - incontro Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo con la partecipazione dell’Ambasciata Cinese, del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Tricase;
ospiti speciali?
Zhang Guo Zhong ??? direttore Gozone Art Museum (Pechino, Cina)
Liu Hui Ying ??? artista e professore d’arte presso Università Ji Mei (Xia Men, Cina)
relatori ?
Markus Nikel consulente direzione RAI Cultura per i progetti internazionali e le coproduzioni, vice-presidente Gruppo Scienza e Sapere di EBU Eurovision
June Liu Zun ?? presidente dell’Associazione Culturale Il Filo di Seta
saranno presenti tutti gli artisti della delegazione italiana alla biennale China Art Expo 2016 organizzata dal Ministero dei Beni Culturali Cinese (29/09-05/10 Song Zhuang, Pechino)
Agostino e Agnese Branca (Ceramiche Branca)
Daniela Campese, stilista e imprenditrice
Meditfilm: Tommaso Faggiano, Fabrizio Lecce, Francesca Casaluci, Paola Pede
Simone Franco, artista, regista, performer
?presentazione dello spot del Gruppo Meditfilm ‘Contaminazioni a Gozone Art Museum’ e il trailer ‘Art Stories in Song Zhuang-Beijing’ ?presentazione del viaggio europeo in camper La Nuova Via della Seta del Gozone Art Museum
?interviste, racconti e testimonianze con Zhang Guo Zhong e gli artisti
?performance stone balancing Otto Immortali dell’artista Simone Franco accompagnato dal sopranno cinese Ma Meichen
4 gennaio
18:00/20:30 Lezioni aperte di Taiji con i maestri della Italian Wang Academy
19:00/19:45 - conferenza 'L’estetica nell’arte tradizionale cinese: calligrafia, pittura e sigilli'
condotta dall’artista Liu Hui Ying professore d’arte presso Università Ji Mei (Xia Men)
19:45/20:30 - conferenza 'Il Taijiquan dell’Acqua: armonia tra Cielo e Terra- l’insegnamento del dr. Wang Zhixiang: dai Classici del Taiji al benessere e all’equilibrio individuale'
condotta da Sergio Bozzi, presidente IWA e allievo diretto del dr. Wang
5 gennaio
18:30/20:30 Performance Stone Balancing Otto Immortali dell’artista Simone Franco, accompagnato dal sopranno cinese Ma Meichen
18:30/20:30 Lezioni aperte di Taiji con i maestri della Italian Wang Academy
19:00/19:30 visita guidata della mostra
19:30/20:30 esibizione e laboratori di calligrafia e pittura tradizionale cinese con l’artista Liu Hui Ying
21:00 concerto Contaminazioni - sulle orme di Marco Polo con esibizioni di Taiji dei maestri della IWA Concerto con Ensemble strumentale e la partecipazione del soprano Teng Chenling, il tenore Wang Jianfei ed il mezzosoprano Serena Scarinzi. Musiche dalla Turandot e Canzoni popolari cinesi. In collaborazione con il Conservatorio T. Schipa di Lecce
Pubblicato il 02/01/2017