Lo scorso Lunedì 6 Marzo presso la sede del Centro Occupazionale Portatori di Handicap in Francavilla Fontana il suo nuovo Consiglio Direttivo, insediatosi a Gennaio scorso, ha presentato il Bilancio Consuntivo 2022 all’Assemblea dei Soci, che convocato per l’occasione lo ha approvato all’unanimità. Dopo Cosimo Petronelli, in carica per dodici anni, il nuovo presidente del Centro Occupazionale è Gerardo di Punzio, il quale, dopo un lungo cammino associativo iniziato come volontario barelliere nel 1989 nelle fila dell’Unitalsi, come suo referente cittadino e infine come Presidente Diocesano, oggi è stato chiamato a ricoprire il nuovo importante incarico. Il Centro Occupazionale, associazione del Terzo settore (Ets), opera a Francavilla dal 1986 per iniziativa di un gruppo di volontari con l’intento di valorizzare le capacità e le risorse personali di soggetti Down, spastici, non autosufficienti fisici e mentali provenienti da vari ambienti sociali e familiari. Il Centro Occupazionale di Francavilla è oggi diventato un’importante realtà corredata da preziosi programmi volti a garantire agli utenti disabili che frequentano la struttura diverse opportunità di percorsi rivolti allo sviluppo di abilità e attitudini personali utili nei processi di relazione sociale. Il nuovo direttivo è oggi composto da Egidio Ricchiuti (Vicepresidente), da Aurora Farina (Tesoriere), da Raffaella Fischetti (Segretaria), da Rosalba Gargiulo, da Michele Galiano e Vita Balestra. “Per affrontare nuove sfide future – dice il neopresidente Gerardo di Punzio – il Centro Occupazionale sa di poter contare sull’operato dei suoi validi operatori, di tutti i soci e volontari. E’ consapevole che occorrerà ritornare a collaborare con altre realtà associative presenti sul territorio ma anche di continuare a confidare sullo spirito collaborativo delle famiglie dei nostri ospiti. Il percorso è orientato verso un’ulteriore crescita che per realizzarla occorrerà mettere tutto il nostro impegno, la nostra esperienza e il nostro entusiasmo. Conseguire questo risultato significherà essere entrati nel cuore di tante altre persone che avranno sicuramente compreso l’importanza e la bellezza della donazione verso i più deboli”. Il Centro Occupazionale è riuscito infine a strutturare una rete di rapporti a livello locale che fa perno sul solido rapporto instaurato, per esempio, con il CSV della provincia di Brindisi e il Comune di Francavilla che da tempo riconosce i “fini altamente umanitari” che costituiscono la sua mission.
Pubblicato il 20/03/2023