Vuoi conoscere a fondo il Salento? Desideri ritrovarti in compagnia di amici, incontrare tantissime nuove persone ed insieme respirare aria pulita, socializzare e nello stesso tempo e nel massimo della semplicità, fare quel sano e naturale movimento fisico proprio di ogni creatura viva?
STS SpeleoTrekkingSalento Il più grande gruppo ecoescursionistico di Terra d’Otranto concretizza ciò che fa per te. Con Riccardo Rella, sin dal 31-01-1993, il pioniere del trekking-Hiking nel Salento, con Antonio Adamo prima guida trekking salentina, con l’insostituibile apporto di grande collaborazione di Antonio Perulli e con la profonda cultura storica di Rita De Matteis, l’ecoescursionismo a cadenza settimanale risulta completo.
Con SpeleoTrekking Salento itinerari fuori provincia, torrentismo, speleologia, serate culturali, interventi nelle scuole, rispetto per ogni cosa ed…il migliore, sano, anzi, sanissimo buonumore. Abbiamo iniziato il Trekking nel Salento per primi e nel migliore dei modi per trascorrere le domeniche felicemente insieme, in completo relax, ruralità, profumo di macchia, armonia e semplicità.
STS SpeleoTrekkingSalento Una palestra aperta nella magica ammirazione e bellezza del territorio, nel rispetto totale del creato; tutto quello che ti ci vuole per dimenticare, per un po’, i problemi quotidiani, per convivere bene con te stesso e con gli altri.
Stagione 2008/2009: Trekking settimanalee poi i nostri esclusivi Grandi Trekking:
- CAMMINO PER LEUCA dal 30-04 al 3-05-2009-
-TRANSALENTINA DEL SOLE, 54 km in unica tappa Otranto-Gallipoli; In concomitanza Trek alternativo da stabilirsi preventivamente.
Programma gennaio 2009
DOMENICA 4 GENNAIO - SPECCHIA DELL’ALTO
(via de “Lo Carro”)Ore 9.oo Catasto di Lecce—Ore 10.oo dal Bar Royal di S. Cataldo (marina di Lecce)Simpatico inizio di anno con una nuova escursione in territorio di Lecce, alla riscoperta delle antiche masserie del VI km. per S. Cataldo e dei tratti di carrare, profondamente incise, nella parte più elevata. Specchia dell’Alto, il suo antico casale, la suggestiva settecentesca, chiesetta in stato di semiabbandono. L’itinerario è caratterizzato, per fortuna, da tantissime stradine sterrate, da aie circolari, da antichi pozzi, boschetti e full immersion nella macchia mediterranea di vari livelli. Tracciato di 15 km, ottimo per post-festività. Un grande inizio che si tinge di rosa perché verrà condotto da Rita.
DOMENICA 11 S. DANA E S. APOLLONIA
Ore 9.oo dal Catasto di Lecce—Ore 10.oo Masseria Magorano di Alessano. Un tratto del Cammino per LeucaSempre suggestiva la Cripta ipogea di Santa Apollonia, santa orientale, con tracce di vari affreschi che hanno resistito, per secoli, alla incuria, vandalismo e discarica. Restaurata di recente, sarà meta del nostro odierno itinerario di circa 14 km nel Sud Salento, in direzione Ruggiano, Giuliano, Barbarano dove il contesto naturalistico assume toni ed aspetti pittoreschi per la caratteristica colorazione della calcarenite locale. Qualche salita iniziale, poi tutto si rivelerà gradevole, scorrevole e pianeggiante ,misto asfalto-sterrato.
DOMENICA 18 SERRA MONTE D’ORO
Ore 9.00 Catasto, ore 10.oo dal Bar del Circolo Tennis di Trepuzzi (impianti sportivi)Gradevolissimo, nuovo, itinerario pianeggiante ed appena collinare nel triangolo Trepuzzi- Campi-Squinzano, che conserva ancora il sapore di antichi camminamenti rurali tra filari di fichi d’india, muretti e grandi pini ombrelliferi.Serra Monte d’0ro e S. Elia si allungano caratterizzate da alti cipressi ed ulivi che si ergono sulla sommità collinare e fanno da cornice ad alcune ville d’epoca seminascoste.Ogni tanto una edicola votiva, poi la minuscola cappelletta dedicata alla Madonna di Bellisario con il suo campanile a vela che, purtroppo, depredata da stupide ed avide persone, ha perduto il valore originale di quel prezioso ciclo pittorico che ne ricopriva totalmente le pareti, il soffitto e l’altare. Vaste aree di campagne libere rendono effetto bucolico al paesaggio in un camminamento rilassante, di semplice percorrenza e di circa 13-14 km.
DOMENICA 25 - MURO MESSAPICA
Ore 9.oo dal Catasto di Lecce—Ore 10.oo chiesetta di S. Marina di Muro L. (Bar)Movendo dalla sconcertante semplicità di una tra le più belle chiesette esistenti sul nostro territorio dedicata a Santa Marina protettrice dall’ittero e dalle maldicenze, il viaggio nella nostra storia, verrà piacevolmente commentato dalla nostra referente alla cultura. in un dettagliato resoconto sul ciclo vitae di S. Nicola di Myra ed, appunto, sulla Santa orientale.Lungo il tracciato misto asfalto-sterrato, pianeggiante di 15 km, ci imbatteremo nelle mura megalitiche, nei menhir, e nella chiesetta della Madonna di Misciano.
Pubblicato il 08/01/2009