Fra leggende dimenticate e luoghi ritrovati del Grande Salento
FANTASTICI SCENARI. Sirene e folletti, fate e “macare”, guerrieri e principesse sono i protagonisti di Salento da favola, il libro che quiSalento offre ai suoi lettori in allegato al numero di dicembre. Tra storie dimenticate e luoghi ritrovati, di leggenda in leggenda, scorrono le immagini del Salento di ieri e di oggi.
NEL SALENTO MAGICO. Il Salento è uno scrigno di storie. Con Salento da favola emergono leggende, fiabe e “cunti”, tutti legati a luoghi suggestivi e “magici” del territorio. Di contrada in contrada, di paese in paese, nella fantasia popolare del Grande Salento si riflettono pagine di storia ma anche struggenti pagine di amore, avventure di guerrieri e miracolosi eventi. È l’immaginario di un popolo, tramandato di generazione in generazione e riscoperto oggi grazie a una originale ricerca sul campo. Accanto ad ogni leggenda, sul filo della suggestione, una breve descrizione apre le porte del luogo che l’ha ispirata o che ne è stato teatro. Uscendo dal mito, Salento da favola è qualcosa di più di una pur originale antologia di racconti popolari. Nello stile editoriale di quiSalento, è una piccola e insolita guida alla scoperta di un territorio tutto da raccontare. Un Salento da favola.
Ecco le 59 leggende raccolte in questa singolare antologia della fantasia popolare salentina:
ACQUARICA DEL CAPO/BARBARANO - Il cane fedele nelle vore; AVETRANA - Il cupo muggito del bue marino; BOTRUGNO - Il rintocco divino del ciuccio; BRINDISI - I sonanti tornesi del re santo; CANNOLE - I santi? Meglio le municeddhe; CARPIGNANO SALENTINO - L'acchiatura sotto il menhir; CASTRO - Gli "zinzuli" della principessa; CELLINO SAN MARCO/SAN PIETRO VERNOTICO - La rissa dei santi fra i vigneti; CERRATE/SQUINZANO - Il massaro cornuto e contento; LE CESINE (Vernole) - L'amore della bella Segina; COPERTINO - I voli d'asino sulle ali della fede; CORIGLIANO D'OTRANTO - La principessa e la lana da filare; CUTROFIANO - Il fantasma del trainiere; FELLINE (Alliste) - La principessa poverella; GALATONE - Il bimbo rapito e il tesoro; GALLIPOLI - Le vesti stregate del Malladrone; GALLIPOLI - Il volo dei gabbiani innamorati; GIUGGIANELLO - Le chiocciole d'oro della Vecchia; LECCE - Sant'Oronzo conservatore; LECCE - Il nachiro e la macina ribelle; LEVERANO - Lu zangune della discordia; MANDURIA - I prodigi de "lu scegnu"; MARTANO - La sfida a Dio dei mori superbi; MARTIGNANO - Il diavolo spodestato; MATINO - L'insolente marchese; MATINO - L'acchiatura irraggiungibile; MELENDUGNO - La dolce e sinuosa Brunese; MELPIGNANO - Il tesoro della buona terra; MESAGNE - L'amore della Signura Leta; MURO LECCESE - I cuori nelle invincibili mura; NARDÒ - Il tesoro de 'lu furchiu ti la zappa'; NARDÒ - Il magico forziere degli sposi; NOHA (Galatina) - Le casiceddhe del folletto; ORIA - La maledizione del fumo; OTRANTO - Quel serpe nemico dei marinai; OTRANTO - I turchi e la fuga della Vergine; PARABITA - Con le ricotte all'attacco; PATÙ - Le vergini e l'oro di Vereto; PORTO BADISCO (Otranto) - Le lacrime dei due amanti; PORTOSELVAGGIO (Nardò) - L'amore disperato di Marta; ROCA (Melendugno) - La principessa musa dei poeti; SAN PIETRO VERNOTICO - La bandiera rubata ai turchi; SALVE - Le fate e il tesoro del Capo; SAN CATALDO (Lecce) - La furia della tromba marina; SANNICOLA - Il santo che non bruciò; SANTA CESAREA - Quel fetido desiderio; SANTA MARIA DI LEUCA - L'amore matto di Leucasia; SOLETO - La notte brava dei demoni; SURBO/TORRE CHIANCA - L'amore tradito e la divina pinna; SPECCHIA - Lucrezia e l'ancella invidiosa; TORRE PALI (Salve) - Dracud e l'indomabile fanciulla; TORRE PALI (Salve) - Il pastorello salvo sulle secche; TORRE SUDA (Racale) - L'arma della pazza altezza; TORRE DELL'ORSO (Melendugno) - L'abbraccio delle due sorelle; TREPUZZI - Il cavaliere e l'infedele Iaco; TRICASE - Nella quercia la forza dei cavalieri; TRICASE - Diavolo di una chiesa; UGGIANO LA CHIESA - Le striare del mulino a vento; UGENTO - L'amore del principe turco.>>> “Salento da favola” è un libro di 136 pagine, tutte a colori, con i racconti e le schede corredati di illustrazioni originali e di foto. Distribuito in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e della fascia sud della provincia di Taranto, Salento da favola è in abbinamento con quiSalento di dicembre al prezzo complessivo (libro più rivista) di soli euro 3,50. Edito da Guitarnella collana i libri di quiSalento (direzione editoriale Marcello Tarricone), è un progetto di Roberto Guido con il coordinamento redazionale di Cinzia Dilauro. La ricerca, la raccolta, la riscrittura di favole e leggende e la redazione delle schede dei luoghi sono a cura di: Giancarlo Colella, Cinzia Dilauro, Marina Greco, Roberto Guido, Valeria Nicoletti; e di: Maura Cesaria, Livia Giuri, Giovanna Marulli e Valeria Raho (stagiste del progetto Fixo “Esperto nella comunicazione dei saperi storici”, capofila Università del Salento).Progetto grafico, copertina e illustrazioni originali sono di Marta Solazzo.Fotografie: Salvatore Bello, Rocco De Benedictis, Pietro Dell’Olio, Michele Esposito, Claudio Longo, Emanuela Rossi, Ezio Sarcinella, Francesca Speranza, Rocco Toma, Ivan Tortorella, archivio quiSalento. Lecce, 15 dicembre 2009quiSalentoUna bussola per navigare nel Salento da viverehttp://www.quisalento.itredazione@quisalento.it
Pubblicato il 14/12/2009