Melpignano_ il Palazzo Marchesale partecipa all'Appuntamento in Giardino dell'APGI_ visita del giardino storico e degustazione delle Marmellate del Palazzo_ 7 -8 giugno

Sapori e saperi nel Palazzo Marchesale di Melpignano

Un viaggio tra marmellate, storie botaniche, mura antiche, segni incisi e laboratori teatrali

7 giugno, h. 18.30: visita giardino e degustazione marmellate

8 giugno h 9.30 visita del Palazzo Marchesale e della cella carceraria - h 20: finale Laboratorio Teatrale

 

 Il profumo delle zagare, il fascino senza tempo del giardino di un palazzo nobiliare e il gusto sorprendente delle marmellate. Appuntamento da non perdere a Melpignano sabato 7 e domenica 8 giugno, in occasione dell’iniziativa â€śAppuntamento in giardino” promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia con l’obiettivo di invitare i visitatori a scoprire la ricchezza artistica, botanica e paesaggistica dei piĂą bei giardini italiani. Un racconto che miscela storia e sapori autentici, socialitĂ  e artigianalitĂ , letteralmente “spalmato” nelle due giornate. Un viaggio che inizia il 7 giugno alle 18.30 con la visita guidata da Paola Russo nel giardino all’italiana del Palazzo Marchesale, un luogo ricco di fascino che, racchiuso da un pergolato di centosessanta colonne, custodisce antiche varietĂ  di alberi da frutto come il pero di San Giovanni, nespoli, noci e un profumatissimo roseto. I colori vivi, i profumi forti e i giochi di luce rimandano a racconti di lontani pomeriggi e mondi aristocratici scomparsi all’ombra delle facciate di merletto in pietra leccese del Palazzo. Ma non solo, è anche l’occasione per parlare degli agrumi, che sono i veri protagonisti di questo viaggio sensoriale, da cui grazie alla sindaca Valentina Avantaggiato è stata realizzata una linea di “Marmellate dal Giardino del Palazzo Marchesale di Melpignano”.

“Sono nate dall’idea di valorizzare i frutti del Palazzo, affinchĂ© possano essere occasione di conoscenza del giardino storico per i concittadini e i viaggiatori che arrivano a Melpignano – spiega la sindaca - Così dopo averne distribuita una parte alle scuole del paese, si è pensato di coniugare le ricchezze del Giardino con un progetto sociale che dĂ  al carcere una funzione riabilitante e raccontare così il Palazzo Marchesale attraverso il suo gusto, anche perchĂ© i frutti sono assolutamente naturali, senza trattamenti  e quindi un’eccellenza”. Le marmellate in due varietĂ , una di limoni e una di arance e pompelmi, saranno degustate dopo la visita guidata, abbinate a croccanti friselline di grano, oltre a due dolci speciali e acqua aromatizzata al limone. Biologiche al 100% e caratterizzate da una fragranza inconfondibile, queste marmellate sono state prodotte nel Laboratorio nato nel 2019 all'interno dell'ex carcere minorile di Lecce, in accordo con il Ministero della Giustizia, dalla volontĂ  di Davide De Matteis del 300mila di Lecce, nell’ambito di una proposta di cooperazione per il reinserimento lavorativo dei detenuti della Casa Circondariale di Borgo San Nicola, vicini al termine della pena. Grazie a un iter di formazione di pasticceria e di cucina tenuto dallo chef Marco Silvestro i detenuti possono, una volta fuori, collocarsi nel mondo del lavoro per riprendere con dignitĂ  un normale percorso di vita. Ma il laboratorio è anche uno spazio dove si creano nuove ricette, così per l’occasione sono nati due dolci squisiti: la Torta del Marchese, un frangipane con marmellata di limoni del Palazzo e Dolce Melpignano, una torta al cacao e vino primitivo con marmellata di arance e pompelmi all’interno, con tanto di QR code per scaricare le ricette e provare a farli a casa. Domenica 8 giugno ci sarĂ  un doppio appuntamento: alle 9.30 si andrĂ  alla scoperta delle stanze del Palazzo, che con i suoi ambienti racconta la storia del territorio affrescata o incisa su pietra, donando un intimo sguardo sulla societĂ  aristocratica del tempo. Tra gli ambienti piĂą suggestivi sicuramente c’è la cella carceraria che con le sue pareti interamente istoriate, è il muto racconto di tante storie di rassegnazione, di speranza e devozione. Ogni segno, ogni graffio racconta del pensiero e della mano che lo ha tracciato, restituendone l’umanitĂ  nell’affresco della grande storia. Alle 20 si potrĂ  assistere al finale del Laboratorio Teatrale “Il Tempo dei miei Sogni”, IV edizione diretto dal maestro Fabio Zullino: 7 bambini dai 6 agli 8 anni si esibiranno in un viaggio fatto di quadri comici, assurdi, surreali ispirati dalle barzellette e dalle freddure, rielaborati dalla loro florida immaginazione. discovermelpignano.it/

7 giugno 2025 (h.18.30): passeggiata con racconti e visita del giardino del Palazzo Marchesale con guida e degustazione delle marmellate di agrumi del Giardino Marchesale. Costo 10 €; prenotazione obbligatoria mediante messaggio what’s al 351 9733809.

Info: Palazzo Marchesale via Roma 19, Melpignano (Le), cell. 375 6041184


Pubblicato il 06/06/2025


Condividi: