Lingua Materna vs Lingua Matrigna vs Lingua Letteraria: tra diglossia, bilinguismo sociale e literacy
Incontro di Studi Interdisciplinare a cura di Antonella De Laurentiis e Gian Luigi De Rosa
2-4 dicembre 2009 aula SP7 edificio Sperimentale Tabacchi in via F. Calasso 3/A h 15.30
L'Incontro vuole favorire una serie di riflessioni sulla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l'incontro tra la lingua dei colonizzatori e dei colonizzati ha sviluppato varietà di contatto (pidgin e creoli), varietà locali – divenute in alcuni casi standard nazionali - della lingua dei colonizzatori, dando vita, molto spesso, a contesti linguistici connotati da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo. In questa deriva policentrica s'inserisce la complessa varietà di sentimenti conflittuali che si genera nelle comunità linguistiche colonizzate nei confronti di una lingua imposta che, sentita in principio come lingua matrigna si è, nella maggior parte dei casi, nativizzata, passando da lingua matrigna a lingua materna di quelle stesse comunità.
In questa relazione dicotomica s'inserisce anche la riflessione, sempre più attuale, sulla lingua letteraria, ormai sempre meno considerata come modello per le varietà standard - in virtù delle continue escursioni verso tratti e varietà sub-standard -, che si trasforma, in contesti postcoloniali e non, in strumento di analisi socio-cultural-politico-linguistica, favorendo discussioni su modelli e
varietà da utilizzare.
Con il patrocinio di:
Comune di Lecce
Provincia di Lecce
Instituto Camões - Lisbona
Ambasciata del Brasile
Ambasciata del Portogallo
Fondazione ISLA per gli Studi Latinoamericani
UFFICIO STAMPA E PRODUZIONE
Calliope Comunicare Cultura
c/o Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce
p.zza Palmieri Martignano (Le)
Ref. Elena Riccardo cell. 334.9992381
in allegato il programma.
Pubblicato il 01/12/2009